Jesolo: terza edizione venice-jesolo! Di Ironman 70.3

Ironman 70.3 Venice - Jesolo rappresenta una prova non solo sul piano fisico ma soprattutto mentale

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
13 Maggio 2023 17:36
Jesolo: terza edizione venice-jesolo! Di Ironman 70.3

Domenica 7 maggio si è svolta a Jesolo la terza edizione di IRONMAN 70.3 il primo appuntamento del calendario IRONMAN nel 2023 in Italia e uno dei primi della stagione in Europa Provenienti da 64 Paesi di tutti e cinque i continenti, sono stati 3 mila di cui circa 1.200 italiani, gli atleti (oltre il doppio rispetto all'edizione dello scorso anno) che hanno sfidato i propri limiti partecipando a un triathlon estremo, che vedeva una frazione di nuoto in mare di 1.900 metri, 90 km in bicicletta e poi 21 km di corsa, di fatto una mezza maratona. Giunto alla terza edizione, quest’anno l’Ironman 70.3 Venice-Jesolo ha trovato finalmente la collocazione per cui era stato originariamente pensato, a maggio, come una delle prime gare del circuito in Europa.

L’IRONMAN 70.3 Venice - Jesolo rappresenta una prova non solo sul piano fisico ma soprattutto mentale, riuscire a mantenere lucidità portando il corpo allo stremo è una sfida da veri supereroi.

Punto di partenza così come di arrivo è stata la spiaggia del faro dove si trova l'intero villaggio attraversando un paesaggio unico nel suo genere.

La novità dell’edizione 2023 è stata riservata solo agli Age-group, cioè agli amatori, per cui ha messo in palio 45 pass per i Mondiali di Ironman che si terranno in Finlandia. La giornata si è aperta prestissimo, con la partenza degli atleti fissata alle 7.30 dalla spiaggia del Faro. L’Ironman del litorale non ha smentito neppure stavolta la nomea di gara veloce, capace di regalare a tutti gli atleti prestazioni notevoli, con molti personal best stabiliti.

L’uomo di ferro è lo svizzero Jari Claes. Mentre la più forte delle donne si è rivelata la britannica Jo Wright. Sono loro i vincitori assoluti dell’Ironman 70.3 Venice-Jesolo.

Con una temperatura dell’acqua di 16,5° gradi, muta facoltativa e condizioni meteo marine ottime, i triatleti hanno subito affrontato la frazione a nuoto, che ha visto uscire per primo dall’acqua l’italiano Matteo Rinaldi. Ma la velocissima frazione in bici, che ha coinvolto anche i territori di Cavallino-Treporti ed Eraclea, ha rimescolato le gare, proiettando in testa a metà percorso Jari Claes (categoria M25-29).

Lo svizzero ha conservato il primato anche nella frazione di corsa, tagliando così il traguardo per primo con il tempo di 3h51’05”. Secondo posto per il francese Ludovic Roussel, terzo il suo connazionale Antoine Perche. Settimo il primo degli italiani, Matteo Rinaldi: per lui crono di 4h01’39”. Grande battaglia anche nella gara femminile, dove però le triatlete italiane non sono riuscite a essere protagoniste. Il successo è andato alla britannica Jo Wright, che ha completato la gara con il miglior tempo: 04h22’05”. Anche se per il sistema del “rolling start” la prima a tagliare fisicamente il traguardo è stata la sua connazionale, Chloe Sparrow, che ha chiuso con il secondo miglior crono: 04h23’46”. Bronzo femminile per la tedesca Denise Hiemann. Per trovare la prima italiana nella classifica assoluta (overall) bisogna scendere al nono posto, dove si è piazzata Alessandra Derme.

Come nella prima edizione, il gap tra i primi uomini e le prime donne è stato solo di 30 minuti, a conferma che questo percorso di gara spinge al massimo ogni singolo atleta.

E sono 11 i supereroi triatleti del Triathlon MAZARA che hanno sfoderato prestazioni maiuscole nella massacrante competizione, primo a tagliare il traguardo uno straordinario Enrico Adamo che con il crono di 4h24'59” conquista il 28° posto nella AGE GROUP M35-39 seguito dal germano Antonio che nella stessa categoria fa registrare un ottimo 4h47'20” piazzandosi al 90° posto, ottima prestazione anche per Pietro Rallo 23° posto AGE GROUP M55-59 in 4h53’00”, non si smentisce l’esperto capitano della compagine Mazarese Andrea Ingargiola AGE GROUP M50-54 che chiude la sua prova in 4h55’26”.

Scoppiettante esordio per Nicola Modica AGE GROUP M45-49 che fa registrare una splendida prestazione e chiude in 5h06’42, seguito da Matteo Scavone stessa categoria con un crono complessivo di 5h26’29”,

Ottimo rientro alle competizioni di Anna Spina AGE GROUP F50-54 prima delle due donne presenti della squadra Mazarese con un tempo finale di 5h31’46” (4 posto di categoria tra le italiane) che precede per poco meno di un minuto il coniuge Nicola Ingargiola AGE GROUP M55-59 con un crono di 5h32’42”, a seguire i coniugi Giovanni Galfano AGE GROUP M50-54 in 5h32’58” e Alessandra Farina AGE GROUP F45-49 in 6h11’27 anche loro all’esordio nella competizione. Chiude la lista il Triatleta pluripremiato Matteo Campo 7° nella AGE GROUP M70-74 con un tempo finale di 6h22’21.

Non resta che fare un plauso a questi straordinari atleti, che ricordiamo non sono professionisti bensì “amatori” che con enormi sacrifici dopo mesi di preparazione hanno sfidato i loro limiti e con le splendide prestazioni hanno dato lustro allo sport cittadino in una manifestazione internazionale di uno sport che ormai annovera diverse migliaia di praticanti in tutto il mondo.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza