Dopo il grande entusiasmo dell’Annuncio che ha aperto ufficialmente il Festino 2025 lo scorso 17 agosto, le celebrazioni in onore di San Vito, patrono di Mazara del Vallo, entrano ora nel loro momento più intenso e partecipato.
Sotto la direzione artistica e regia di Carla Favata, con l’organizzazione della Collage S.p.A. insieme alla Regione Sicilia, al Comune e alla Diocesi di Mazara del Vallo e all’Ass. Santi Patroni, il programma del 20 e del 21 agosto si annuncia ricco di emozione, spiritualità e spettacolarità.
Mercoledì 20 agosto 2025 – La Translatio
- Ore 18.00 – Scampanio dei Sacri Bronzi della Cattedrale: il suono solenne delle campane richiama i fedeli e apre le celebrazioni della giornata.
- Ore 19.00 – Piazza San Michele: Arie Sacre cantate da soprano.
- Ore 19.30 – Chiesa di San Michele: celebrazione della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale, accompagnata dalla Banda barocca, dal Corteo storico barocco, dai pescatori, dal clero, dal vescovo e dai fedeli.Itinerario: Piazza San Michele, Via San Michele, Piazza Santa Veneranda, Via Mons. Audino, Via S. Caterina, Piazza Santa Caterina, Piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale.
Giovedì 21 agosto 2025 – La processione più mattiniera d’Italia
La notte tra il 20 e il 21 agosto segna uno dei momenti più suggestivi e identitari del Festino: la Fiaccolata del Santo Patrono.
- Ore 03.00 – Scampanio dei Sacri Bronzi della Cattedrale: le campane svegliano la città, avvolta da un’atmosfera mistica e carica di attesa.
- Ore 03.15 – Fiaccolata e processione: il simulacro di San Vito viene posto sul carro trionfale e trainato a braccia dai pescatori di Mazara, in una delle processioni più emozionanti d’Italia.A illuminare il cammino, le fiaccole accese che accompagnano il corteo fino alla Chiesa di San Vito a riva di mare.Partecipano: Corteo Storico Barocco, Simulacro, Clero, Vescovo e Banda Musicale.Itinerario: Via SS.
Salvatore, Lungomare Mazzini, Lungomare San Vito, Chiesa di San Vito a riva di mare.
- Ore 04.00 – Celebrazione Eucaristica: nella Chiesa di San Vito a riva di mare, la Santa Messa sarà presieduta dal Vescovo Mons. Angelo Giurdanella, insieme al presbiterio della città.
- Ore 05.00 - Lettura dei distici e rievocazione coreografica della “Fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo. Fuochi d’Artificio e Arie Sacre cantate da soprano.
Mazara del Vallo si conferma così, ancora una volta, custode di una tradizione che fonde storia, religiosità e spettacolo, celebrando il proprio patrono con intensità unica.
Per tutti i dettagli ed il programma completo è possibile consultare il sito https://festinosanvito.mazaravalley.info/
Comunicato stampa