Il Dirigente
- Vista la deliberazione della Giunta Municipale n. 65 del 02/05/2025, che approva il calendario degli eventi del Festino di San Vito 2025, delegando al Dirigente della Polizia Municipale il compito di garantire i servizi relativi alla sosta e alla chiusura del traffico veicolare, nonché i servizi di viabilità e altri compiti istituzionali del Corpo.
- Visto il programma del Festino di San Vito, fornito dalla Sig.ra Giuliana Levantino, in qualità di Business Travel & Event Coordinator della ditta Collage S.P.A..
- Considerato che, per salvaguardare l'incolumità dei partecipanti e la buona riuscita delle processioni religiose, è necessario istituire un divieto temporaneo di transito e di fermata nelle vie e piazze indicate.
Ordina:
Per le giornate di domenica 17, mercoledì 20, giovedì 21 e domenica 24 agosto 2025.
1. Domenica 17 Agosto 2025 - "ANNUNCIO DEL FESTINO DI SAN VITO"
- Divieto di Fermata in Piazza Regina dalle ore 16:00 alle 21:00.
- Divieto di Movimento Veicolare dalle ore 18:00 alle 21:00 (o fino a cessate esigenze) durante il passaggio della Banda Barocca e del corteo storico Barocco in varie strade e piazze, tra cui Piazza Della Repubblica, Via San Giuseppe, Corso Umberto I, Via V. Veneto, Piazza Regina, Lungomare Mazzini, e altre.
2. Mercoledì 20.08.2025 dalle ore 16:00 alle ore 20:00
- Divieto di Fermata con rimozione forzata, su entrambi i lati, per tutti i veicoli (ad eccezione di quelli di servizio, pronto intervento, soccorso e Forze dell'Ordine), dalle ore 17:00 fino alla fine della processione (prevista per le ore 20:00). Il divieto riguarda Piazza San Michele, Via San Michele, Piazza Santa Veneranda, Via Mons. Audino e altre strade e piazze indicate.
- Divieto di Transito per tutti i veicoli (con le medesime eccezioni) durante il passaggio della processione in Piazza S. Michele, Via San Michele, Piazza Santa Veneranda, Via Mons. Audino e altre vie.
3. Giovedì 21.08.2025 dalle ore 03:00 fino al passaggio della processione
- Divieto di Transito per tutti i veicoli (con le medesime eccezioni) durante il passaggio della fiaccolata, previsto per le ore 03:00 circa, in Via Conte Ruggero, Via Porta Santissimo Salvatore, Lungomare Mazzini, Lungomare G. Hopps e Lungomare San Vito.
4. Giovedì 21.08.2025 dalle ore 15:00 alle ore 23:00
- Divieto di Fermata con rimozione forzata, su entrambi i lati, per tutti i veicoli (con le medesime eccezioni) dalle ore 15:00 alle 23:00 (o fino alla fine della processione Storica Ideale a Quadri Viventi). Il divieto riguarda Lungomare San Vito, Lungomare G. Hopps, Lungomare Mazzini, Piazza Regina, Corso Vittorio Veneto, e altre strade.
- Divieto di Transito per tutti i veicoli (con le medesime eccezioni) durante il passaggio della processione, nelle vie indicate sopra e in altre, come Via San Giuseppe, Piazza della Repubblica, e Via Antonino Castiglione.
- Dalle ore 17:00 e fino al termine della processione, tutti i titolari di autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico devono liberare le strade da qualsiasi occupazione.
- La Polizia Municipale e le Forze dell'Ordine sono incaricate dell'applicazione di questa ordinanza.
5. Domenica 24.08.2025 dalle ore 15:00 alle ore 23:00
- Divieto di Fermata con rimozione forzata, su entrambi i lati, per tutti i veicoli (con eccezione di quelli di supporto alla manifestazione), dalle ore 15:00 fino alla fine della processione. Le vie interessate sono Via Conte Ruggero, Piazzale G. B. Quinci, Piazza Santa Caterina, Via Mons. Audino e Piazza San Michele.
- Divieto di Transito per tutti i veicoli (con le medesime eccezioni) durante il passaggio della processione in Piazza Mokarta, Via Conte Ruggero, Lungomare Mazzini, Piazzale G. B. Quinci, Piazza Santa Caterina, e altre vie e piazze.
Disposizioni Generali:
- L'ordinanza sarà resa operativa con l'apposizione di segnaletica mobile.
- Il provvedimento sarà pubblicato sull'Albo Pretorio online del Comune di Mazara del Vallo.
- Gli organi di Polizia Stradale sono incaricati di far rispettare il provvedimento.
- È ammesso ricorso contro l'ordinanza al T.A.R. di Palermo entro 60 giorni o al Presidente della Regione Siciliana entro 120 giorni dalla data di pubblicazione.
- Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Vincenzo Menfi.