Guardiani del Territorio: "la pandemia dell’abbandono e il silenzio delle istituzioni"

I viticoltori siciliani in crisi tra eventi climatici estremi e assenza di supporto istituzionale

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
20 Agosto 2025 10:46
Guardiani del Territorio:

Riceviamo e pubblichiamo la seguete nota: 

Un’altra pandemia si è abbattuta sui nostri viticoltori: non quella delle malattie, ma quella dell’abbandono. È una pandemia che non contagia i corpi, ma piega le speranze; che non riempie gli ospedali, ma svuota i campi e le cantine; che non appare nei bollettini, ma segna il volto delle nostre campagne. I viticoltori della Sicilia occidentale si trovano a vivere una stagione già compromessa da situazioni climatiche ed ambientali durissime: piogge torrenziali, venti devastanti, siccità prolungate hanno colpito larghi territori, lasciando dietro di sé danni enormi e un senso di impotenza.

A questa emergenza si somma il silenzio delle istituzioni, che da anni guardano altrove, incapaci o non disposte a costruire risposte concrete. Abbiamo il dovere di dirlo senza mezzi termini: non bastano più gli slogan sull’agricoltura di qualità, non basta più la retorica delle “eccellenze”. Qui è in gioco la sopravvivenza stessa di un comparto che ha plasmato la nostra identità sociale, economica e culturale. Ogni giorno che passa senza un piano, senza un’azione, è un passo in più verso l’estinzione di una parte viva della Sicilia. In questo scenario desolante, risuona come una voce profetica l’unica presenza forte e autorevole che non ci ha mai lasciati soli: il nostro eccellentissimo Vescovo Angelo Giordanella.

Dall’inizio di questa battaglia egli ha scelto di stare accanto ai viticoltori, di ascoltarne il grido, di farsi carico della loro sofferenza. La sua voce non è retorica, ma richiamo alla coscienza collettiva; i suoi gesti non sono promesse, ma segni concreti di vicinanza e di speranza. A lui va il saluto della nostra Associazione e il ringraziamento più sincero per quanto ha fatto e continua a fare. Mentre le istituzioni tacciono, la sua parola resta un monito e un dono profetico: se i viticoltori dovessero scomparire, con loro scomparirebbe una parte della nostra terra, della nostra storia, della nostra stessa dignità. I Guardiani del Territorio non smettono di lanciare l’allarme.

Ma un allarme senza ascolto è solo un grido che si perde nel vento. Ai nostri viticoltori non possiamo che rinnovare la nostra vicinanza e la nostra solidarietà, insieme all’impegno a continuare questa battaglia: perché non sia scritto, un giorno, che li abbiamo salutati soltanto per assistere al loro tramonto. Il Direttivo dell’Associazione "I Guardiani del Territorio"

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza