Circa 1500 spettatori hanno assistito ieri sera allo stadio "Nino Vaccara" di Mazara del Vallo all'evento di sport, legalità e solidarietà "Triangolare del Cuore" in memoria di Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti delle scorte e nel ricordo anche di Totò Schillaci, campione di sport e di vita. La Nazionale del Cuore Attori e Cantanti e le squadre di calcio di Magistrati, Carabinieri e Vecchie Glorie del Mazara si sono affrontate in un mini torneo. A presentare l'evento è stato un trio d'eccezione: Sasà Salvaggio, Sonia Hamza e Leo Vannoli.
La cantante Haiducii si è esibita in un live music interpretando anche il successo mondiale "Dragostea Din Tei" coinvolgendo il pubblico sugli spalti. Esibizione anche del frontman del gruppo Tamuna Marco Raccuglia con il brano "Il Prestigiatore" dedicato alle vittime della mafia. Presenti oltre all'Amministrazione comunale con il sindaco Quinci e gli assessori, in primis Vito Billardello che ha la delega allo Sport, diversi ospiti, il magistrato Massimo Russo, l'ex capo della squadra mobile di Trapani Rino Germanà (che sventò il 14 settembre 1992 nella spiaggia mazarese di Tonnarella un blitz della mafia che voleva ucciderlo). Tra musica, calcio e spettacolo ci sarà spazio per alcuni interventi in ricordo delle vittime di mafia con la presenza tra gli altri di Manfredi Borsellino, figlio del giudice Paolo Borsellino.
Presente una rappresentanza dei familiari dell'appuntato Giuseppe Bommarito ucciso dalla mafia nel giugno 1983 nell'attentato a Palermo in cui perse la vita il capitano dei carabinieri D'Aleo. Fra gli attori presenti all'evento anche il bravissimo Fabrizio Ferracane, castelvetranese ma nato a Mazara del Vallo. Applauditissimo l'emozionato Ignazio Arcoleo, il tecnico palermitano che guidò a metà anni 80 il Mazara Calcio per alcune gloriose stagioni in Interregionale e al quale affidata per l'occasione la guida della squadra mazarese delle vecchie glorie.
Presenti i vertici provinciali delle forze dell'ordine e pertanto anche dei carabinieri che hanno inaugurato la prima partita della serata (tempo unico di 20') contro la rappresentativa dei magistrati che hanno avuto la meglio nel finale grazie ad un tiro dalla distanza del giovane Beniamino Asaro (figlio del procuratore di Marsala Ferdinando Asaro). Nella seconda partita si sono affrontate le squadre dei carabinieri e quella delle vecchie glorie del Mazara calcio decisa da un colpo di testa di Vincenzo Melillo (su cross pennellato di Nicola Terranova) che ha dato la vittoria ai gialloblù; il portiere Francesco Foggia ha sventato una grossa occasione degli avversari.
La terza partita ha visto di fronte i magistrati contro le vecchie glorie del Mazara, anche questa è terminata 1-0 grazie al gol di Gianfranco Altamura con un colpo di esterno sempre su cross di Terranova; nella squadra dei magistrati si è distinto il giovane Paolo Borsellino, nipote del giudice ucciso insieme alla sua scorta nell'attentato di via D'Amelio il 19 luglio 1992
Prima della finalissima fra la Nazionale del Cuore Attori e Cantanti e le vecchie Glorie del Mazara si è esibita la banda musicale dei carabinieri (vedi in copertina foto da noi scattata) eseguendo alcuni brani e l'inno nazionale. Tra gli attori ed i cantanti confermata la presenza di Bruno Torrisi, di interpreti delle serie "Gomorra" e "L'amica geniale", di Alfio Russo "Il Catarella" del Commissario Montalbano, di Matranga, di Alessandro Gandolfo (ha imitato la storica voce di Bruno Pizzul ad Italia '90), il giornalista, direttore TG Rai Sicilia, Roberto Gueli, e altri protagonisti del panorama di spettacolo e musica.
Capitano, non giocatore, Barbara Lombardo Schillaci sarà presente nel ricordo del grande Totò Schillaci al quale dedicato anche un video, proiettato su un maxi schermo, con i suoi gol a Italia '90 ove fu capo cannoniere. Tornando al calcio giocato, la finalissima è stata arbitrata da Giuseppe Mucera, palermitano, arbitro dal 2013 e recentemente promosso alla Can A-B, coin assistenti Butticè e Ponzo (le precedenti partite arbitrate da Federico di Carlo (sez. Palermo) e Giuseppe Asaro (mazarese della sez.
Marsala). Ha vinto 2-1 la Nazionale del Cuore Attori e Cantanti grazie a due gol del forte centravanti Sossio Aruta (lo ricordate il Cervia di Ciccio Graziani?); il Mazara ha accorciato le distanze con un bel diagonale del bomber Ciccio Erbini e poi ha sfiorato il pareggio in più di una circostanza dopo aver fallito anche un calcio di rigore. Alla fine, preceduta dalla splendida esibizione delle giovanissime danzatrici della scuola di ballo "In punta di piedi", la premiazione delle due squadre finaliste con Barbara Schillaci e Giovanni Calì direttore sportivo della Nazionale del Cuore Attori e Cantanti e promotore dell'evento il cui incasso è stato devoluto in beneficenza alle associazioni Totò Schillaci Association e Avulss.
(nella gallery a seguire l'articolo alcune foto da noi scattate relative all'evento)
Francesco Mezzapelle