Mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 10.00, presso la Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti in Piazza della Repubblica, si terrà un incontro pubblico per condividerecon la comunità locale lo stato di avanzamento e le prossime tappe del percorso avviato con il Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Dopo un percorso di co-progettazione con il territorio, il Comune di Mazara del Vallo è infatti ufficialmente destinatario di un finanziamento di circa 8 milioni e mezzo di euro, ottenuto attraverso la presentazione di 11 azioni progettuali. L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare le azioni progettuali - risultato di un’attività di co-programmazione con il partenariato socioeconomico territoriale - ammesse a finanziamento e avviare un processo di co-progettazione, volto ad attuare gli interventi sul territorio per garantirne la continuità e la sostenibilità.
Tra le iniziative finanziate figurano progetti di inclusione sociale, lavoro, creatività giovanile e sostegno alla disabilità, insieme ad interventi infrastrutturalicome la rigenerazione urbana tra il fiume Mazaro e la Casbah, la funzionalizzazione del Teatro Garibaldi e la valorizzazione del complesso San Carlo per iniziative di turismo esperienziale sostenibile.
L’Amministrazione comunale,nel percorso di co-programmazione e co-progettazione, è affiancata dalla società STEP – Strategic Team of Planning, incaricata del servizio di accompagnamento e supporto all’attuazione della strategia.L’incontro del 30 luglio sarà un momento fondamentale per rafforzare la partecipazione e la corresponsabilità della comunità nella definizione dei prossimi passi, verso una Mazara più inclusiva, coesa e innovativa.
Co-progettiamo il futuro: infrastrutture e reti per una Mazara inclusiva è un progetto di partecipazione attiva e coinvolgimento della comunità locale promosso dal Comune di Mazara del Vallo e finanziato dalPN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Pagina Facebook: Co-progettiamo il futuro Mazara