In Capitaneria presentata “Mare Sicuro 2014”. L’operazione parte dal 23 giugno e si conclude il 7 settembre

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
18 Giugno 2014 09:45
In Capitaneria presentata “Mare Sicuro 2014”. L’operazione parte dal 23 giugno e si conclude il 7 settembre

Anche nella imminente stagione estiva, a similitudine di quanto praticato negli anni precedenti, la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo

svolgerà quotidianamente la propria azione operativa per imprimere il massimo impulso possibile a tutte quelle misure preventive, di vigilanza e di controllo volte a garantire la sicurezza di tutti coloro che si avvicinano alle attività connesse con il mare, allo scopo, soprattutto, di prevenire, per quanto possibile, incidenti e disgrazie.

Per garantire la sicurezza dei tantissimi bagnanti che affolleranno le nostre spiagge, durante l'intero periodo sarà assicurata la vigilanza delle coste e degli specchi acquei di giurisdizione mediante l'azione costante e dinamica di mezzi terrestri, di tre unità navali e di due battelli minori (gommoni). L'operazione, dall'enorme valore, denominata "MARE SICURO " si articolerà in DUE fasi.

La fase preparatoria, già iniziata i primi di giugno e che si protrarrà fino 22 giugno p.v., è stata caratterizzata da una capillare attività di prevenzione e di informazione, già intrapresa durante il passato inverno mediante il richiamo dell'attenzione di Comuni/Enti, organizzazioni, operatori ed utenti del mare sulle disposizioni contenute nell'Ordinanza di Sicurezza Balneare n. 17/14 datata 16 maggio 2014 circa la disciplina delle attività balneari, la materia della sicurezza della navigazione in special modo della nautica da diporto, il rispetto dell'ambiente con particolare riferimento all'ecosistema marino e su come vivere il mare in maniera corretta e sicura.

Durante la seconda fase esecutiva (dal 23 giugno al 7 settembre), nelle giornate, nei periodi, nelle ore di maggiore afflusso e sulle spiagge libere altamente frequentate, sarà eseguita una continua ed intensa attività di controllo lungo il litorale e nelle acque di giurisdizione, assicurando – con la presenza giornaliera in mare e sulle coste di uomini (circa10) e mezzi navali (2) - l'immediata disponibilità per le emergenze riguardanti in special modo la tutela della pubblica incolumità.

Il principale obiettivo da perseguire sarà quello di salvaguardare la vita umana in mare e l'ordinato svolgimento delle attività di balneazione e di turismo nautico scoraggiando quei comportamenti irresponsabili che sono spesso causa di spiacevoli episodi.

Il testo integrale della predetta Ordinanza e più ampie informazioni/suggerimenti/consigli in ordine alla migliore e più tranquilla fruizione delle spiagge e del mare possono essere acquisiti consultato il sito www.guardiacostiera.it/mazaradelvallo

"SEGNALAZIONI DI EMERGENZE IN MARE".

Tutte le eventuali EMERGENZE potranno essere – 24 ORE SU 24 - immediatamente segnalate VIA RADIO [VHF/FM] CANALE 16 ed alle seguenti utenze telefoniche:1530 (NUMERO BLU):può essere composto liberamente da telefonia fissa o da telefonia mobile: risponderanno le Centrali Operative rispettivamente della Capitaneria di Porto di Trapani o del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto che provvederanno ad informare immediatamente la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo dell'evento segnalato;

 0923/948908che consente un contatto diretto con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo.

0923/672111- 0923/946388 - 0923/946471,che consentono contatti diretti con la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo.

Una raccomndazione particolare viene rivolta ai genitori, riguardo l'obbligo di vigilare costantemente sui propri figli minorenni al fine di evitare spiacevoli conseguenze quali bambini dispersi sugli arenili affollati per mancanza di corretta vigilanza.

Con l'occasione si rappresenta la necessità di evitare che le richieste di intervento per emergenze in mare o sugli arenili vengano "filtrate" attraverso numeri di emergenza di altre amministrazioni dello Stato il che potrebbe compromettere l'efficacia di una tempestiva risposta alle situazioni di pericolo.... "perché in casi di emergenza non c'è tempo da perdere".

Novità di quest'anno è l'istituzione del "bollino blu" che contraddistinguerà le unità da diporto già controllate e che hanno dimostrato la conformità alle normative vigenti.

Inoltre la Locale Capitaneria di Porto Ringrazia l'IAMC-CNR di Capo Granitola per l'ospitalità di alcuni mezzi da impiegare nelle operazione che sono dirette dal tenente di vascello Daniele Vuturo (in foto a dx insieme al maresciallo luogotenente Gaspare Reina nel corso della conferenza stampa di questa mattina per presentare "Mare sicuro 2014").

Il tenente Vuturo, in linea alle disposizioni del Comandante della Capitaneria, Davide Accetta, ha assicurato il controllo del divieto di balneazione ed apposita cartellonistica nei tratti di costa dove vige lo stesso divieto decretato dalle Autorità sanitarie.

Infine il ten. Vuturo ha auspicato la collaborazione delle altre forze dell'ordine nell'espletamento delle attività e quella delle Amministrazioni dei Comuni di Mazara del Vallo, Campobello di Mazara e Castelvetrano le cui coste e tratti di mare rientrano nella competenza della stessa Capitaneria.

Francesco Mezzapelle

18-06-2014 11,40

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza