Ancora una volta, Mazara del Vallo si trova ad affrontare un episodio di microcriminalità, segno di una persistenza preoccupante del fenomeno. Ieri pomeriggio, sulla spiaggia di Tonnarella, due giovani, presumibilmente di origine tunisina, sono stati protagonisti di un furto ai danni di una coppia di bagnanti, ma la loro azione è stata prontamente interrotta dalla reazione decisa dei presenti. Secondo le testimonianze raccolte, i due si sarebbero avvicinati con fare sospetto al gruppo di persone che si trovavano in spiaggia.
Sfruttando un momento di disattenzione generale, hanno rapidamente sottratto uno zaino e si sono dati alla fuga. Tuttavia, il loro piano non è andato come sperato. Durante la corsa per scappare, uno dei due malviventi è inciampato e caduto a terra. Senza esitare un istante, alcuni bagnanti nelle vicinanze sono accorsi, lo hanno raggiunto e circondato, riuscendo a bloccarlo e a trattenerlo. Nel frattempo, i Carabinieri erano già stati allertati e una pattuglia è giunta sul posto in pochi minuti, prendendo in custodia il giovane.
L'intervento risoluto e rapido dei cittadini è stato fondamentale per impedire che il ragazzo facesse perdere le sue tracce. L'altro complice, che si era allontanato con lo zaino rubato, è riuscito a dileguarsi per un breve periodo. Ma non è sfuggito all'attenzione di alcuni presenti, che si sono lanciati al suo inseguimento a bordo di un'auto lungo il lungomare, decisi a recuperare la refurtiva. Raggiunto poco distante, il giovane ha riconsegnato lo zaino agli inseguitori, per poi scomparire rapidamente tra le strade vicine prima dell'arrivo delle forze dell'ordine. Le indagini sono ora nelle mani dei Carabinieri, che stanno lavorando per identificare il fuggitivo e fare piena luce sull'accaduto. L'episodio ha senza dubbio generato sconcerto tra chi ha assistito alla scena, ma ha anche messo in luce un ammirevole spirito di solidarietà e la prontezza d'azione di cittadini che non hanno esitato a intervenire attivamente per il bene comune. Questo evento, inoltre, evidenzia ancora una volta la persistenza del problema della microcriminalità. In questo contesto, il ruolo delle istituzioni è cruciale: dalla prevenzione e il controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine, fino all'implementazione di politiche sociali che affrontino le cause profonde di questi fenomeni, è fondamentale un impegno congiunto per garantire la sicurezza e la vivibilità della comunità.