“Una punta di Sal”. Voglia di partire. Giovani senza frontiere

L’emigrazione giovanile è la vera emergenza siciliana, eppure il tema è gravemente assente dal dibattito politico

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
23 Luglio 2023 10:59
“Una punta di Sal”. Voglia di partire. Giovani senza frontiere

In fuga dalla Sicilia. Inutile nasconderlo. I numeri non mentono ed oggi, il progressivo calo di residenti nell’Isola è la vera emergenza, quella che attanaglia un intero territorio, quella che riguarda tutti i siciliani e le siciliane. Il “partire per non morire” è di estrema attualità. Il processo di spopolamento è in corso ormai da anni e non accenna ad arrestarsi. La prospettiva è che entro il 2030 l’Isola perderà circa un milione di abitanti.

Per farci un’idea della dimensione del problema, nel 2013 la popolazione siciliana era di 5. 094. 937 abitanti, nel 2018 è scesa a 4. 999.891, in provincia di Trapani nel 2013 gli abitanti erano 436.150, nel 2018 430.492. Ogni 12 mesi ventimila persone abbandonano la Sicilia; è come se ogni anno venisse cancellato un paese. Il calo di residenti – come emerge dal rapporto “La demografia delle aree interne della Sicilia” a cura del Servizio Statistica e Analisi Economica della Regione Siciliana - riguarda principalmente cinque aree interne dell’Isola: Sicani, Madonie, Nebrodi, Calatino e Simeto-Etna.

Queste aree contano un totale di 65 comuni. In essi dal 1951 a oggi la popolazione si è ridotta di 147.479 unità. Solo negli ultimi anni, dal 2011 al 2019, 14mila abitanti in meno. Se si analizzano i grafici che tengono conto dell’età, al momento della partenza, di chi emigra, ci si rende facilmente conto che il fenomeno riguarda principalmente una popolazione giovane e qualificata. Ad esempio, all’interno delle anticipazioni del rapporto Svimez 2019 – che prende in esame non solo la Sicilia, ma tutto il Mezzogiorno – ritroviamo la seguente sintesi dei dati: nel periodo compreso tra il 2002 e il 2017 le persone emigrate dal Sud Italia verso il Nord sono state oltre 2 milioni, di cui 132.187 nel solo 2017.

Di queste ultime 66.557 sono giovani (50,4%, di cui il 33,0% laureati, cioè a 21.970). La dimensione del fenomeno è talmente estesa che i flussi migratori assumono ormai le caratteristiche di un esodo e in essi si può ricercare una delle cause primarie del progressivo spopolamento della Sicilia. Continuando con questo trend nei prossimi 10 anni la popolazione della Sicilia diminuirà di circa 300.000 unità. E’ come se una città con la stessa popolazione di Catania venisse cancellata da un giorno all’altro dalla cartina.

I numeri finora citati, in realtà, non riescono a cogliere la portata complessiva del fenomeno. Infatti, oltre ai flussi migratori registrati, è presente un fenomeno di pendolarismo a lungo raggio che interessa un gran numero di persone che, pur risiedendo in Sicilia, svolgono la loro attività lavorativa o di studio al Nord o all’estero. L’emigrazione giovanile è quindi, come si diceva all’inizio, la vera emergenza siciliana. Eppure il tema è gravemente assente dal dibattito pubblico italiano e siciliano.

La Sicilia è nelle primissime posizioni in Europa per tasso di disoccupazione giovanile con l’allarmante quota di 53,6 giovani (di età compresa fra i 15 e i 24 anni) ogni cento in cerca di un’occupazione.Il mondo della formazione in Sicilia e al Sud versa in condizioni disastrose, soprattutto se paragonato a quello del Centro-Nord. Al Nord possiedono il certificato di agibilità o di abitabilità il 50% dei plessi scolastici, al Sud sono appena il 28,4%. Inoltre, mentre nelle scuole primarie del Centro-Nord il tempo pieno per gli alunni è una costante nel 48,1% dei casi, al Sud si precipita al 15,9%, con punte del 7,5% in Sicilia e del 6,3% in Molise.

Le carenze strutturali del sistema scolastico, insieme all’assenza di politiche di supporto alle fasce più deboli della popolazione, in un contesto economico più sfavorevole, determinano dal 2016 un peggioramento dei dati sull’abbandono scolastico. Il numero di giovani che, conseguita la licenza media, resta fuori dal sistema di istruzione e formazione professionale raggiunge nel Sud il 18,8%. Le università dell’Isola sono sempre più de-finanziate, risultando così quelle con le maggiori carenze strutturali, quelle in grado di erogare meno servizi per gli studenti e con un offerta formativa peggiore.

Attraverso le rilevazioni di tali capacità vengono stilate le classifiche; le università siciliane si aggiudicano, così, gli ultimi posti. Un sistema universitario competitivo come quello italiano, in cui la distribuzione delle risorse non viene stabilita in base alla necessità di aiutare gli atenei in difficoltà, ma si svolge a favore delle università già “più virtuose”, non può che penalizzare la Sicilia.Il risultato è un progressivo e irrefrenabile aumento del divario tra gli atenei e soprattutto il totale svuotamento delle università della Sicilia a favore di quelle più attrattive delle città del Nord.

Si parla di una riduzione dei finanziamenti alle università siciliane del 30% dal 2008 al 2015 e parallelamente di circa 51.441 giovani che hanno scelto di continuare gli studi nel Settentrione.Ma le cause della disoccupazione, del de-finanziamento di scuole e università, della crisi dei settori economici, e dunque dell’emigrazione, non possono essere attribuite al caso, come se la Sicilia fosse di per sé la terra in cui ci sono meno possibilità. Lo Stato Italiano attraverso le sue forze politiche continua a propagandare la volontà di diminuire il divario e risolvere la “cosiddetta” questione meridionale.

Ma nei fatti non fa nulla per creare le condizioni affinché gli abitanti possano scegliere di restare. E’ chiaro che se il quadro presentato parla della mancanza di futuro nella propria terra, appare obbligata la scelta a favore della partenza. Molto più complesso decidere di restare. Eppure restare oggi non solo rappresenta la prima forma di resistenza, ma può essere la prima mossa di un piano di attacco contro chi è causa, materialmente e storicamente, delle condizioni disastrose e dello spopolamento della Sicilia.Di sicuro esserci è un presupposto imprescindibile per incidere e provare cambiare le sorti della Sicilia.

L’unico che apre la strada alla possibilità di emancipazione dei siciliani e delle siciliane. Nel 1958 Mina e Fred Buscaglione cantavano “Non partir non partir” dedicata a qualche amore, oggi sarebbe da dedicare a tanti giovani siciliani “Non partir … non partir…” e “Resta cu me”…

Salvatore Giacalone

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza