Bonarmuzza lu zù Nardu, diceva sempri: “Signor mio, Ci curpa l’acqua salata...“ quannu li riscursa erano a baccagghiu o pigghiavanu lu malu versu, e chi di duviri pigghiavano la via di l’acitu. Questa era una frase che io da addrevu catapultato a la marina di Mazzara dall’AmericaZuela, un capia pi ‘nenti chi vulissi assignificare. Sono trascorsi molti anni da allora, e da grande oggi che a pieno titolo mi sento figlio di Mazara, nonostante per molti vengo ancora considerato un “transeunde”, riaffiora spessissimo alla mia memoria questa frase soprattutto quando vedo le bizzarrie di come stanno andando le cose nella mia Mazara del Vallo.
Quì in questa “inclita Urbis” ho vissuto la mia adolescenza, la fanciullezza ed ho frequentato la scuola. Ma L’Università, quella della vita vera, che non titola ma forma, quella che ti fornisce gli strumenti e i mezzi per smurfiariti e squatrariti li genti... l’ho fatta lavorando per anni accanto a me pàtri al bar. Lu barru in questioni era chiddu a la Marina, a li tempi di quannu a Piazza Regina un si durmia mai... e la notti era jornu, me patri era lu zù Giuggiù lu terremotatu .
Piazza Regina era nà chiazza sempri china di cristiani ed erano i tempi in cui accuminciavanu ad arrivare copiosi i tunisini pi travagghiari a mari. Lu ciumi Mazzaru era chinu n’futu di pescherecci, la banchina era sempri china di rigattieri e la chiatta trasbordava per dieci lire quelli che abitavano addabbanna lu ponti. Barri attorno ci n’erano 4, varveri si persi lu cuntu e alcuni di essi con le docce. Du macaseni chi purtavanu la spisa a bordu, lu patataru e un furnu, chiddu di Aspanu, sempri apertu notti e ghiornu chi sfurnava vasteddi a tinchitè.
N’facci a la banca lu chiosco di lu gelataru e a tri passi cuntati la pompa di benzina. C’era puru, acciancu a lu carnaru, lu zù Jacu chi vinnia lu pani cu lu scurmu sutt’ogghiu e la lumia sprimuta cu tanticchia di spezzie. La machina di lu ghiaccio un si firmava mai di sputare ghiaccio supra li camia e li triroti, e li carritteddri chi c’erano in circolazione erano comu la rina d’ammari. Tutti li iorna, appena ca finia a la scola alimintari - così si diceva a Mazara in quegli anni - già chiù avutu di ‘na staccia pi stenniri robbi, loccu loccu scinnia li trì scaluna e trasia n’ta un munnu a mia scanusciutu, di balocchi e jochi.
Mi paria di trasiri comu si fussi a un circu equestri dunni: armali, omini, nani, pagghiazzi e ballerine tutti n’zemmula erano in pista. Mascarati - senza maschera peró comu oggi pi lu Coviddì - ni firriavanu assai Marina Marina e c’innerano assai chi tampasiavanu a matula e facianu sulu dannu. Davanti a n’à cicara di cafè a tavulinu , discutevano ingannando il tempo, cu lu sicarru addrumatu, pacinziusi, aspittavano chi trasia la varca in porto ammentri chi lu ragionieri era di vedetta a lu purteddru e ci facissi un signali, c’erano assittati: Lu zù Nardu, commerciante di pesce, Don Battista, l’armatore di peschereccio, pi capirini chiddu chi avia lu privilegio di n’barcari lu Santu Vituzzu pi lu Fistinu.
“Chi malu versu... chi c’è a Mazara e quanti cosi torti... ama suppurtari ancora... “ lo incalzava Don Battista. “Chissi chi ni cuvernano annu tutti lu ciriveddru azzannatu... arrugginutu persu “ - ci rispunnì lu zù Nardu - “Cancia capiddri sunnu chissi assittati a lu palazzu. Cu licenza parlannu si fannu li cazzi só e penzanu sulu a ghinchirisi la bozza e sinni futtinu di cu è lu megghiu!!! Ammatula me cumpari Bartolomeo l’armaturi, omu timorato di Dio, tutti li santissimi iorna prea lu Signuri e prima della messa vespertina dici lu rusariu a la Cattedrale.
Iddu secunnu mia, s’ammazza ammatula a fari politica... e a circari di addrizzare sti varchi perse però un comprenni chi ci rimette lu miccu e l’ogghiu e si fa sulamenti lu stommacu a pani cottu.” “Zù Nardu, scusassi si ci tegnu la parola - lo interruppe Don Battista - comu rici lu proverbiu “lu pisci, però feti sempri di la testa”. “Don Battista me, arrispunì lu Zù Nardu, giustu riciti chi lu pisci feti di la testa... ma pi addrizzari sta varca abbuccata prima ci avissimu a canciari a uno a uno la testa a li Mazzarisi.
Ma... un si po’!!! , Un si po’ è più forte di iddri. Ormai l’acqua salata li corpì e ci n’camulì a tutti lu ciriveddru. Hanno la testa pigghiata e currinu sulu appressu a li banneri di cannavazzu. Un vonnu viriri nenti ma chiddru chi è peggiu un capiscinu di lu juchittu di li tri carti, chi fannu cu la so peddri e lu culu d’iddri. Chi vuliti chi ci ni pó futtiri a sti quattro Canciacapiddri, chi hannu li so natichi a lu cavuru dintra lu palazzu, di li poviri marinara chi iettanu matina e sira sangu, rumpennusi lu culu a mari pi travagghiari e pi putiri purtari un tozzo di pane a la casa.
Tanto, non è che sunnu iddri li prisuluti, luntanu di la famiglia e n’carzerati.” “Raggiuni assai aviti Zú Nardu me, -rispose Don Battista - “ tantu semu tutti arrusi cu lu culu di l’avutri “. “Che cosa ne pensate lo tacitó - lu Zù Nardo - se per capire comu finisci sta tragedia di sti marinara prisuluti, adumannassi a me cummari l’Anciluna?? “ “Chi ci azzicca vostra cummari , repricó immediatamente - Don Battista“. “C’entra,-rispose lu zù Nardu - c’entra eccome si c’entra, a stu puntu di la questione sulu iddra chi avi a Petru n’corporato ni pó smurfiari li accadimenti e diri qualche cosa di comu finisci lu cuntu.
Ormai tanto a babbiu la purtaru li ‘ngnuri chi guidano lu populo”. Antonio Carcerano