A causa di alcuni lavori di ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria sulla linea Palermo-Trapani da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), dal 2 aprile 2024, la circolazione sulla tratta Piraineto-Trapani è stata temporaneamente sospesa. Per garantire il collegamento tra le città, i treni regionali sono stati sostituiti con degli autobus. In un avviso pubblicato sul sito di RFI (clicca qui per leggerlo) si legge che la fine dei lavori, originariamente prevista per il 15 settembre, è stata prorogata fino al 29 settembre.
Pertanto, i pendolari dovranno continuare ad utilizzare il servizio di bus sostituitivi per altri 15 giorni. Ricordiamo, inoltre, che dall'8 luglio 2024 (clicca qui per leggere l'ordinanza completa) il capolinea degli autobus a Mazara del Vallo è stato sostato in piazza Giacomo Matteotti, nell'area riservata alla sosta dei bus. La mancata chiusura dei passaggi a livello, protrattasi da circa sei mesi, ha senza dubbio agevolato la circolazione automobilistica.
Tuttavia, i pendolari che hanno utilizzato i bus sostituitivi si sono ritrovati a dover affrontare tempi di percorrenza più lunghi e vari disagi. La questione dei passaggi a livelli e i problemi che ne derivano, come le lunghe attese, è un argomento da sempre dibatutto. Lo scorso 4 Marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione dei risultati del gruppo di lavoro comunale sull'attenuazione della presenza dei passaggi a livello ferroviari che insistono nel territorio di Mazara del Vallo e dell'ipotesi di convenzione con Rete Ferroviaria Italiana.
Il sindaco Salvatore Quinci, insieme agli assessori Casale e Santangelo e al consulente Danilo Marino, aveva annunciato l'eliminazione di alcuni dei passaggi a livello e l'adozione di alcune misure per snellire il traffico, ma putroppo da quella conferenza non si hanno aggiornamenti e tutto sembra essere rimasto sulla carta.