Pantelleria, ripristinato collegamento con l’isola dopo il sequestro del "Sansovino"

Il sindaco D’Ancona si dice soddisfatto: “Scongiurati disservizi e danni all’economia e alla stagione turistica”

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
21 Giugno 2023 21:08
Pantelleria, ripristinato collegamento con l’isola dopo il sequestro del

Riprende regolarmente il collegamento Trapani/Pantelleria (e viceversa) con il traghetto “Sansovino”, sequestrato insieme ad altri cinque della flotta Caronte &Tourist nella giornata del 19 giugno. Una gran bella notizia e un respiro di sollievo per residenti e turisti, ma soprattutto per i negozianti che, come nelle isole Eolie ed Egadi, temevano il mancato rifornimento di generi di prima necessità. Tutti i Sindaci delle Isole Minori si erano subito mobilitati inviando ieri una lettera al Presidente della Repubblica, ai Ministeri e agli Assessorati mettendo in evidenza le criticità che si erano venute a creare con il sequestro delle navi. Si stava per verificare una grave situazione di emergenza, che avrebbe creato danni economici e disagi a stagione turistica appena iniziata.

Situazione fortunatamente scongiurata grazie alla notizia arrivata nel pomeriggio. “La Procura della Repubblica di Messina ha consentito l’utilizzo delle navi sequestrate alla Caronte &Tourist Isole Minori per i servizi di linea da e per le Isole Minori, sotto la guida dell’Amministrazione Giudiziaria a cui sono state affidate”. A renderlo noto è stato Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, il quale ha aggiunto “La Procura ha dimostrato grande sensibilità concedendo l’uso dei traghetti, senza i quali sarebbero stati a rischio molti collegamenti, penalizzando sia i residenti sia gli operatori economici, tanto quanto i turisti che affollano le nostre isole nella stagione estiva.

Appena appresa la notizia, ieri, ci siamo subito attivati per trovare una soluzione e siamo lieti che l’Autorità giudiziaria abbia colto il nostro allarme. Ringraziamo anche i Prefetti coinvolti che hanno dimostrato grande attenzione a questo tema. In attesa che il procedimento giudiziario faccia il suo corso, vengono intanto assicurati i servizi indispensabili sulle rotte da e per le isole, alle quali il governo regionale presta sempre grande attenzione”.

Anche la Caronte & Tourist con un comunicato stampa ha appena commentato la decisione del GIP di concedere la facoltà d’uso delle navi fermate ieri: “Il provvedimento che consente l’utilizzo di una parte delle navi tuttora sotto sequestro è una risposta importante ai disagi che già le Comunità delle Isole Minori della Sicilia non avevano mancato di denunciare con la dovuta fermezza, anche attraverso le proprie proiezioni istituzionali. Ci eravamo d’altra parte già dichiarati disponibili a un’attività siffatta e, dunque, stiamo attendendo le coordinate organizzative e amministrative per assicurare il massimo possibile del servizio, pur nelle condizioni date”.

A Pantelleria, comunque, non si erano ancora verificati grossi disagi. Il sindaco Fabrizio D’Ancona si era, infatti, subito mobilitato con la nuova Giunta per ottenere una corsa aggiuntiva del traghetto Lampedusa, in sostituzione alla mancata partenza del "Sansovino" di ieri (in foto il traghetto Sansovino nel porto di Pantelleria). Aveva anche scritto a Filippina Cocuzza, prefetto di Trapani, per rappresentare la forte preoccupazione per quanto stava accadendo, chiedendo un immediato intervento per ridurre al minimo i disagi e di essere informato sull’evoluzione della vicenda che avrebbe potuto portare a una interruzione di pubblico servizio.

Il Primo cittadino pantesco si dice ora soddisfatto della notizia e afferma: “È stata scongiurata una criticità che avrebbe potuto creare seri danni all’economia e al trasporto delle merci. Una situazione che poteva ripercuotersi anche sui cittadini e sulla stagione turistica. Devo rilevare che grazie all’impiego ieri del traghetto Lampedusa per un viaggio straordinario da Trapani non ci sono stati nella nostra isola disservizi di alcun genere. Ringraziamo per la sensibilità il Prefetto di Trapani, l’Assessorato Regionale e il Presidente Schifani”.

Giuliana Raffaelli

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza