“Non voglio tornare ad amministrare la Città per il gusto della nostalgia ma per riconsegnarla meglio di oggi alle generazioni future”. Questo quanto sottolineato al termine del suo discorso Nicola Cristaldi chiudendo l'incontro programmatico intitolato "Futuristi 2024- Cristaldi Sindaco" organizzato dal movimento "Futuristi" a sostegno della candidatura del già due volte sindaco della Città di Mazara del Vallo, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi in Auditorium “M.
Caruso” gremito, presenti oltre 200 persone, il doppio rispetto alla capienza della sala. A moderare l’incontro Piero di Giovanni che ha dato inizialmente la parola al segretario del movimento “Futuristi”, Vito Di Giovanni il quale ha detto: “benvenuti nel cantiere politico per costruire il futuro della nostra Città. Vogliamo condividere le idee a differenza di chi vuol spartirsi soltanto le poltrone creando un’accozzaglia. Noi vogliamo creare un gruppo eterogeneo, con un patto, non certamente ci incontriamo per promettere di non lasciare il sindaco con un ballo del qua qua. Siamo aperti a tutti, alla sinistra, al M5S, ai moderati per la condivisione di un serio progetto che guarda al futuro di Mazara del Vallo”.
E’ intervenuto Giuseppe Petralia, vicepresidente provinciale di “Gioventù Nazionale” di Fratelli d’Italia: “siamo all’opposizione del sindaco Salvatore Quinci per una serie di motivazioni: non crediamo nel suo progetto di una Mazara green; c’è un problema sicurezza in Città; la situazione delle scuole mazaresi, il centro storico in abbandono”. Si sono succeduti una serie di interventi che hanno manifestato la piena volontà di sostenere concretamente la candidatura a sindaco di Nicola Cristaldi: Enza Chirco (consigliere comunale e dirigente lista “Cristaldi Sindaco”); Giuseppe Messina, sindacalista dell’UGL: “con te Nicola una guida, visionaria, esperta e sicura per un modello di rinascita della Città”; il consulente giudiziario Vito Saladino ha auspicato “una mappatura delle strade dissestate da sistemare per alleviare non solo i disagi dei cittadini ma anche i danni economici per il Comune a seguito del risarcimento dei danni”; Gaspare Bilardello (imprenditore e scrittore) ha parlato della necessità di una nuova visione della pesca in prospettiva del Piano UE per la riduzione drastica della pesca a strascico; Angela Messina (imprenditrice e prof.ssa in lingue) candidata con la lista “Futuristi”: “bisogna abbattere le numerose barriere architettoniche presenti in Città per renderla davvero inclusiva”.
Sul palco sono saliti i consiglieri comunali del M5S, Girolamo Billardello e Maurizio Pipitone, che hanno sottolineato di parlare a nome del Movimento affermando l’ufficialità circa il sostegno alla candidatura a sindaco di Nicola Cristaldi: “Abbiamo compreso –ha spiegato Billardello e Pipitone- che ad oggi il miglior progetto, quello più importante per la Città, è quello del sindaco Cristaldi, quello che ha un giusto mix fra giovani ed esperti”.
Altro appoggio a Cristaldi è arrivato dal Circolo mazarese “Orgoglio e Futuro” di FdI il cui presidente Vito Clemense nel suo intervento ha evidenziato delle “criticità” nell’operato dell’attuale Amministrazione proponendo anche qualche progetto alternativo quale quello relativo al “turismo fluviale”. Infine è stata la volta di Nicola Cristaldi: “sono qui, candidato nuovamente a sindaco, per porre rimedio ad un mio atto di presunzione nel passato, cioè quello di aver pensato che quanto creato da noi in 10 anni potesse esser valorizzato e portato avanti.
chi è venuto dopo invece ha soltanto pensato a distruggere il passato; vedi anche le foto che prima arredavano questo Auditorium ove ritratti incontri con grosse personalità durante la mia Amministrazione, anche le piccole cose servono a capire quale è stato l’indirizzo in questi anni. Non è vero che abbiamo lasciato il Comune senza soldi, abbiamo lasciato 40 milioni in progetti inseriti in Agenda Urbana, 28 milioni per la realizzazione del sistema fognario, e molti progetti che l’attuale Amministrazione ha spacciato come suoi; per non parlare del finanziamento per l’escavazione del porto canale che ha causa delle mancanze della Regione siciliana si è notevolmente ridotto.
Pensiamo di vincere con la condivisione di un progetto aperto a quanti lo sosterranno senza chiedere nulla in cambio”. La coalizione a sostegno della candidatura di Nicola Cristaldi potrebbe allargarsi ad altre componenti politiche nei prossimi giorni.
Francesco Mezzapelle