Il 19 luglio ricorrerà il 30esimo anniversario della strage di Via D’Amelio in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta. In Provincia, da Trapani, a Marsala e a Pantelleria, sono previste diverse iniziative per ricordare l’attentato mafioso. Ancora purtroppo non abbiamo notizie circa l’organizzazione di qualche iniziativa anche a Mazara del Vallo. Ricordiamo che il giovane Paolo Borsellino per qualche anno, a partire dal 1967, diresse gli uffici della Pretura sita allora presso Palazzo dei Carmelitani, oggi sede del Comune; a lui fu poi dedicata la sala udienze della nuova Pretura di Mazara del Vallo, sita fino a qualche anno fa in via Toniolo finchè la stessa sede distaccata del Tribunale di Marsala non fu chiusa.
Lo scorso 23 maggio in occasione del trentennale della strade di Capaci nella quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e la scorta, fu affissa nel prospetto dell’ex palazzo comunale di piazza della Repubblica una gigantografia ove ritratti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con una frase sottostante: “Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”. La gigantografia fu realizzata e donata al Comune dal Rotary Club Mazara e dai giovani del Rotaract per onorare la memoria dei due eroi antimafia e di tutte le vittime delle stragi di mafia. In quella giornata, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo, i due club service mazaresi, coinvolgendo associazioni e scolaresche, organizzarono un momento di commemorazione alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali culminato con un flash mob degli alunni dell’Istituto comprensivo “Borsellino Ajello”.
Nel frattempo, in attesa che nelle prossime ore possa esser organizzato qualche iniziativa in Città per ricordare Paolo Borsellino e la sua scorta, invitiamo il Comune di Mazara del Vallo a sistemare la stessa gigantografia (in copertina vedi foto scattata poche ore fa) che da giorni rischia di volare; sarà poi colpa del forte vento di scirocco che spira dalle nostre parti…?
Francesco Mezzapelle