Al via le attività del progetto "E siamo noi – Centro Socio Ricreativo per diversamente abili", totalmente finanziato con circa 450 mila euro per il prossimo triennio, nell'ambito del piano di zona 2012-2014 del Distretto socio-sanitario D 53 di cui Mazara è capofila.
Due i centri attivi da oggi, uno a Mazara nei locali di via Mongitore, l'altro a Gibellina al servizio degli utenti dello stesso Comune e dei Comuni di Salemi e Vita, che fanno parte del Distretto. Entrambi i centri sono gestiti dalla cooperativa sociale Vivere Con di Mazara, a cui è stato affidato il servizio, a seguito di bando di gara, per l'importo complessivo di 427 mila 759,20 euro oltre iVa al 4%, che copre la sola spesa del costo del personale.
Saranno 20 le persone diversamente abili che potranno usufruire da oggi, per i prossimi tre anni, delle attività di animazione e laboratori nel centro di Mazara. Altrettanti usufruiranno del centro di Gibellina.
Con il supporto di educatori, animatori e psicologi, gli utenti diversamente abili potranno frequentare il Centro Socio-Ricreativo dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18 e per due sabati al mese. Tre giorni la settimana saranno dedicati ai diversamente abili adulti e due giorni ai minori. Per tutti è previsto il servizio di trasporto dalle loro abitazioni al Centro e viceversa, grazie al comodato del pullmino comunale per disabili che l'amministrazione ha messo a disposizione della cooperativa sociale Vivere Con, che si fa carico dei costi degli autisti.
"Sono lieto – dichiara l'Assessore comunale al Bilancio Vito Billardello – che il progetto 'E Siamo noi' sia finalmente avviato grazie al lavoro che la nostra Amministrazione guidata dal Sindaco Cristaldi ha fatto insieme agli altri Comuni soci del Distretto nell'ambito della programmazione delle azioni del Piano di Zona del triennio 2012-2014 e che ho avuto modo di seguire personalmente nella qualità di Assessore alle Politiche Sociali della prima Giunta Cristaldi. Con la collega Anna Monteleone, tutta la Giunta ed il prezioso supporto della dirigente e di tutti i funzionari e dipendenti, stiamo dando risposte concrete a disabili e famiglie che necessitano di interventi di questo tenore. Il tutto a costo zero per le casse comunali e con possibilità di occupazione per educatori, animatori psicologi. Siamo particolarmente lieti – conclude Billardello – di potere assicurare anche il trasporto ai disabili che usufruiscono dei servizi del centro".
(Comunicato)
06/10/14 14,30
{fshare}