La pittura di Cuttone oltre i confini, oltre ogni confine

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
19 Febbraio 2021 10:51
La pittura di Cuttone oltre i confini, oltre ogni confine

Continua l’attenzione internazionale al lavoro creativo dell’artista siciliano Giacomo Cuttone.  Già, negli nel 2017/20, la Rivista online transnazionale di scrittura e arti visive “The Dreaming Machine- Writings and Visual Arts from the World” gli ha dedicato diversi servizi, recensioni ed ha pubblicato numerosi sue opere  (www.thedreamingmachine.com).    Poi è stata la volta della Rivista on line indiana in lingua inglese “Litterateur Redefining world” (pubblicata in Trivandrum Kerala,    questo il sito: www.litterateurrw.com ) che, nel mese di ottobre 2020, oltre che a dedicargli con l'immagine di una sua opera la copertina, al suo interno hanno trovato spazio gli inizi della sua ricerca pittorica, i suoi lavori, le sue mostre, i lavori che hanno accompagnato poesie e testi poetici collettivi scritte e/o curati da Antonino Contiliano, i lavori, infine, che hanno ispirato i poeti Giacomo Giannone e Francesca Incandela.

La Rivista, inoltre, ha citato il  libro “Il canto dei bambini perduti” (Ed. CFR, Piateda, 2013), dove il Nostro è co-autore insieme a  Gianmario Lucini. “Litterateur Redefining world” ha riportato, infine, alcune foto che lo riprendono con diversi soggetti e autori da lui conosciuti e frequentati;  fra questi non manca una foto in compagnia con il grande scrittore Leonardo Sciascia, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Adesso ad interessarsi della sua attività artistica è stata la Rivista “The Antonym – bridge to global literature”, una rivista online transnazionale realizzata da indiani della diaspora associati alla Facoltà di Letteratura del Texas (www.antonymmag.com). Nel numero di febbraio 2021 Cuttone viene presentato come l’“Artist of the Month” e, oltre alla sua biografia essenziale, i versi della poetessa mazarese Diana Buffa ispirati ad un suo dipinto ed alcune  opere dei suoi diversi periodi artistici, è stata pubblicata una lunga intervista  curata dal critico di Cincinnati  Tapas K Ray.  Questo il link dell’intervista: https://antonymmag.com/artist-of-the-month-giacomo-cuttone-tapas-k-ray/?fbclid=IwAR3xTXmd63QU6CM9WiI5HN3XeL3IhEn8V6ePJpRNHS1cY8L6z1WdiAOZHrU    Ricordiamo che i  lavori del Nostro, oggi, compaiono su diverse e qualificate testate elettroniche nazionali (“Spiragli”, “Retroguardia”, “Argo”, “La macchina Sognante”) e su riviste cartacee come la rivista romana “Fermenti”  e la  “Rivista Italiana” della Treccani.  Alla luce di quanto finora detto, dell’arte di Giacomo Cuttone non si può che coglierne il respiro d’ampia circolazione e attenzione. 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza