Estate Mazarese, “Festival della Luce”: stasera “W. Capitano mio Capitano”

Spettacolo di Giacomo Bonagiuso. Film di Benito Frazzetta sulla poesia di Walt Whitman con l’attore Rosario Lisma

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
21 Agosto 2023 08:52
Estate Mazarese, “Festival della Luce”: stasera “W. Capitano mio Capitano”

Stasera, alle ore 21, al Collegio dei Gesuiti, nell'ambito delle manifestazioni culturali dell’Estate Mazarese del Comune di Mazara del Vallo, e come secondo atto del “Festival della Luce”, andrà in scena lo spettacolo “W. Capitano mio Capitano”. Si tratta di una serata dedicata al grande poeta americano. Vera protagonista è infatti la poesia, in un mondo che la sta perdendo, e che con essa sta perdendo un patrimonio di suoni, immagini, evocazioni, pensieri. Lo spettacolo scritto da Giacomo Bonagiuso, che è anche direttore artistico del “Festival della Luce”, si compone di due elementi, un recital poetico e la proiezione del film d'arte “W.

Capitano mio capitano” che vede la partecipazione straordinaria del bravissimo attore Rosario Lisma e gli attori del laboratorio teatrale “Kepos Performing Theater” che concludono con questa performance in video il loro primo anno di teatro. Insieme ai più navigati teatranti Lamberto Vazzano, Giusy Serena Chiofalo, Patrizio Ferro c'è spazio anche per Rena Di Grigoli, Luca Zelante, Enza Genna che firma anche i costumi del film, Luca Monteverde, Gabriele Piccichè e Loredana Leone. La performance diretta da Giacomo Bonagiuso è stata girata a teatro Garibaldi (un frame in collage di copertina), mentre il film ha la direzione di Benito Frazzetta, che ha curato le riprese e la fotografia, il montaggio e la post produzione in collaborazione con Riccardo Russo, editing audio e Giuseppe Denaro che ha inciso i versi recitati da Rosario Lisma (in foto).

Whitman –spiega Bonagiuso- è un poeta straordinario, di una modernità sconcertante, anche se figlio del primitivo sogno americano di inizi ottocento. La sua poesia è potente, luminosa, parla di viaggi, migrazioni, di un Dio presente in ogni cosa e ha al suo epicentro il valore assoluto dell'uomo e l'esaltazione della democrazia ancora aurorale allora in America. Vive la tensione morale contro ogni guerra e si rispecchia in valori umani assoluti e universali.

Per questo –conclude- la seconda tappa del Festival della luce, che ha esordito a Mazara con Médea, altra opera che ha il tema di esule e straniero al suo centro, è dedicata a Whitman”. Giacomo Bonagiuso, Giordana Firenze ed Erika Cusunano introdurranno la serata con un recital tra poesia e canto, per poi cedere la scena alla anteprima assoluta del film d'arte. Infine ci sarà spazio per dare voce agli attori del film, veri protagonisti della serata. (di seguito la locandina dello spettacolo).

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza