Pubblichiamo una testimonianza del Capo Scout Vitalba Bulevardi che con la sua Comunità Capi ha partecipato alla Route Nazionale 2024 a Villa Buri, Verona. Ecco il suo racconto
"Il rientro da un campo scout è sempre un mix di emozioni.
Idee per nuove attività che sfrecciano nel cervello a mille che convivono con la nostalgia dei giorni vissuti.
Sono stata una dei 18 mila Capi Scout presenti a Villa Buri a Verona che ci ha ospitato per l’evento più atteso del 2024, la Route Nazionale 2024 delle Comunità Capi come la chiamiamo noi RN24
Siamo Capi scout in pantaloncini e camicia blu per chi ci osserva da fuori, in questi giorni ci hanno definiti “un fiume blu”, ma in realtà siamo educatori, formatori, rivoluzionari, accompagnatori, amici, uomini e donne del futuro che accomunati dai valori scoutistici ci impegniamo nel fare del nostro meglio per rendere il mondo migliore e all’altezza delle nuove generazioni.
E come ci possiamo riuscire se non aprendoci al diverso, alla novità, al confronto, ad una formazione continua?
È così che ho accettato la sfida, insieme alla mia Comunità Capi del gruppo Mazara del Vallo 4, di partecipare alla Route Nazionale. Un percorso di preparazione e di formazione iniziato a settembre del 2023 e continuato durante l’anno sociale e sfociato nell’incontro con tutti gli altri Capi Scout d’Italia con la partenza per Verona il 22 agosto.
220 figure professionali hanno arricchito i giorni della Route, piantato un seme nella mente, chiarito dubbi, educato alla felicità, aperto al confronto; figure come Educatori, Psicologi, Sociologi ma anche capi scout con una nomina in associazione AGESCI(associazione guide scout cattolici italiani), Assistenti Ecclesiastici e Sacerdoti, tutti provenienti da tutte le regioni Italiane.
Ognuno di noi si è interrogato sul concetto di felicità, cos’è realmente e come riuscire ad essere e a generare felicità.
Abbiamo accolto il mandato di generare felicità e ce lo portiamo a casa nel nostro zaino stracolmo di emozioni ed esperienze.
A breve inizierà il nuovo anno scout del Mazara del Vallo 4, e ciò che abbiamo vissuto sarà trasformato in attività e crescita per i ragazzi che hanno scelto di vivere con noi il bellissimo gioco dello scoutismo.
Un ringraziamento speciale va ai 600 volontari e agli organizzatori dell’AGESCI, che in modo gratuito e volontario hanno reso tutto ciò possibile.
Se siete curiosi di ciò che è successo in questi giorni potete seguire la pagina Instagram e Facebook: Agesci.routenazionale2024 o il sito web RN24.agesci.it "
(In foto la Comunità Capi AGESCI del Mazara del Vallo 4)