"Ricordi personali di Mazara" di Giacomo Calandino

La lettera, inviata alla nostra redazione, é una riflessione sul fiume Mazaro

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
15 Gennaio 2024 09:43

Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata dalla cittadina mazarese Rosangela Pastore. Ecco quanto si legge: 

Sono Rosangela Pastore, una semplice cittadina innamorata della propria città Mazara del Vallo, con la presente voglio condividere il ricordo scritto, dal mio compianto suocero Giacomo Calandrino deceduto il 25/6/2017, su Mazara e in particolare sul fiume Mazzaro, per rendergli omaggio e perché la nipote Giada Calandrino, mia figlia, lo ricorda sempre con tanto affetto, rispetto e orgoglio per i valori trasmessi a tutti i componenti della famiglia (e non solo) e per le parole lasciate ai posteri. In questo particolare momento, Giada, studentessa fuori sede, è venuta a conoscenza del dragaggio del fiume e ha riportato alla luce uno degli scritti del nonno, scrivendo sul whatsapp di famiglia: "Nonno Giacomo sarebbe contento di sapere che stanno lavorando per il fiume". Ecco perché vi allego foto del suo scritto (con relativa trascrizione in stampatello) di cui sono orgogliosa anch'io e ringrazio il Sindaco Salvatore Quinci per aver reso possibile tutto questo.

RICORDI PERSONALI DI MAZARA.

Mazara, una città bella un po’ caotica, ma snella nella sua struttura pianeggiante si scopre come è bello esserci residenti. Se scoprissimo tante cose del passato, valorizzandoli, avremmo una città molto più pulita e bella. Di una sola cosa voglio parlare che tanto bello era e più non è il Mazzaro (fiume) con la sua storia millenaria dove si sono succedute guerre cruenti dei tempi antichi “Selinuntini contro i Segestani” terminate sempre nelle sponde di questo fiume, conquiste dei Fenici, Arabi e Normanni, ma Mazara si è sempre ripopolata lungo queste sponde. Tralascio tutte le vicissitudini storiche perché storico non sono, e per le mie conoscenze e cognizioni scrivo solo dei ricordi di Anziano. Non vado molto indietro circa mezzo secolo più qualche decade. Quando io assieme ai miei coetanei eravamo ragazzi dai 12 ai 14 anni il fiume Mazzaro era tanto limpido e pulito che si pescava di tutto: anguille a quantità, muletti e conchiglie; quando c’era il fenomeno “Marrobbio” ed il letto del fiume si prosciugava l’anguille si potevano raccogliere a quantità. Ed ora quel fiume è diventato una fogna a cielo aperto, maleodorante, grigio e nero. Forse con l’attenzione di tutti i cittadini e di tutta l’amministrazione si potrebbe arrivare a sanare un po’ di tutto il guasto che si è fatto; per cercare di ridare alle nuove generazioni questo fiume che la natura ci aveva dato tanto bello, pulito e pieno di vita. Cerchiamo di sensibilizzare tutta la cittadinanza per portare queste problematiche all’amministrazione, per noi che ancora ci siamo e per le prossime generazioni perché domani non diranno cosa hanno fatto i nostri Padri?

Marzo 2003, Giacomo Calandrino

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza