​Pantelleria, presentati risultati stagione turistica 2025. Fabio Casano “Risultato assolutamente positivo”

Ecco l'intervista

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
10 Novembre 2025 10:05
​Pantelleria, presentati risultati stagione turistica 2025. Fabio Casano “Risultato assolutamente positivo”

Si è tenuta, nella Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, la giornata conclusiva della stagione estiva 2025 e del progetto ad essa legato del gruppo Welcome to Pantelleria. Gruppo di 180 portatori di interesse del territorio, rappresentato in questa occasione da Fabio Casano e Michela De Bernardi, in qualità di membri, che hanno presentato i risultati degli investimenti sui voli aerei della stagione appena terminata. Abbiamo intervistato Fabio Casano per avere maggiori dettagli.

Buongiorno Fabio. Come è andata la stagione 2025?

Il risultato è assolutamente positivo, nel senso che questo progetto è iniziato con un obiettivo che è quello di allargare la stagione su Pantelleria, aumentare i voli su Pantelleria, non con un obiettivo di business, di marginalità su queste operazioni. E infatti l’abbiamo chiusa con una perdita, o meglio, con un contributo procapite di appena 5,40 €, il che significa che con pochi spicci siamo riusciti ad aumentare di ben 7.000 posti volo la stagione su Pantelleria. Questo ci deve fare comprendere che l'unione su questo territorio è possibile, è possibile aumentare la nostra programmazione turistica, basta mettersi tutti insieme e remare nella stessa direzione. Con poco si riescono a ottenere obiettivi che da anni ci stavamo ponendo, ovvero quello di ampliare le programmazioni volo e quindi aumentare i flussi turistici su Pantelleria.

In un'isola che difficilmente si aggrega siete riusciti a passare da circa 30 a 180 operatori. Come ce l'avete fatta?

Allora, diciamo che in questo caso, secondo me, i punti che hanno generato questo aumento di adesioni sono due. Innanzitutto il primo gruppo di operatori, ovvero 32, è uscito dal primo anno con un risultato positivo e questo sicuramente ha incoraggiato gli altri ad avvicinarsi al progetto. L’altra grande verità è che oltre al fatto che il progetto comunque è un progetto veramente democratico, trasparente, che permette a tutti di partecipare e di comprendere quello che sta accadendo, l'altra grande verità è che in aiuto c'è venuta la psicologia del territorio, perché l'anno scorso Vito Ferreri, che ha fatto un po' da portavoce di questo progetto su tutto il territorio, è stato il portavoce più giusto che potevamo trovare, perché è riuscito a trasferire al territorio l'importanza del progetto e a trasferirlo da un soggetto che in realtà aveva poco a che fare con questo mondo.

Forse, quindi, proprio questo suo distacco dal mondo turistico ha permesso di parlare alle persone senza preconcetti. È quindi passato questo messaggio ed è stato lui sicuramente ad allargare così tanto la platea delle adesioni.

Quello che è successo con HelloFly potrebbe sembrare fallimentare, in realtà non lo è perché se lo tramutiamo i numeri comunque sono sempre stati numeri in più. Ma cosa di non aspettarci l'anno prossimo? Continuerà questa rotta oppure no?

Sì, l'intenzione è assolutamente quella di continuare anche perché abbiamo aperto un mercato e aprire un mercato come primo anno e raggiungere comunque il 57% di riempimento del volo non è un risultato da sottovalutare. Considerate che generalmente, nel mondo dei voli, raggiungere l'80% è il risultato obiettivo, quindi arrivando già come prima stagione al 57%, a mio avviso, è assolutamente un risultato da tenere sotto controllo. In più quello che abbiamo fatto vedere in questa presentazione è non analizzare i singoli voli e la perdita o l'utile che hanno portato, ma capire che con un piccolo contributo anche su destinazioni che non hanno raggiunto il punto di pareggio hanno generato un'economia per il territorio.

Portare circa 700 passeggeri da Perugia che comunque hanno sviluppato un'economia sul territorio importante, circa 400 mila euro abbiamo calcolato di volume d'affari che sono stati portati su Pantelleria da questi passeggeri, questo è il vero dato, investendo poco siamo riusciti a generare un'economia che poi è ricaduta su tutto il territorio.

La stagione chiude con un +2% che non sembra molto ma è superiore a quello che è successo al resto della Provincia, quindi un dato molto positivo.

Assolutamente sì, questa è l'altra lettura da dare alla stagione appena passata, Pantelleria chiuderà con circa il 2% di aumento di passeggeri, che sembra un numero molto ridotto ma in realtà va sempre analizzato nel mercato dove ci stiamo muovendo. Il mercato italiano quest'anno ha avuto molte destinazioni che sono andate in calo, addirittura del 20%. Penso alla riviera romagnola, giusto per farne un esempio, ma anche la stessa Provincia di Trapani. Nonostante questo calo Pantelleria ha tenuto i propri numeri, anzi li ha leggermente aumentati e sicuramente l'apporto di questi nuovi voli ha fatto la differenza.

Giuliana Raffaelli

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza