Pantelleria, ieri celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

La cerimonia si è tenuta presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare. Le dichiarazioni

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Novembre 2023 12:50
Pantelleria, ieri celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Si è tenuta ieri mattina a Pantelleria, presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare, la celebrazione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Data in cui si ricorda e onora il sacrificio dei soldati italiani caduti in difesa della Patria. Una data fondamentale per la storia d’Italia: il 4 novembre 1918 viene infatti firmato l’armistizio di Villa Giusti con il quale si conclude la Prima Guerra Mondiale. Di fronte ai rappresenti delle autorità militari e civili, il Colonnello Franco Linzalone, Comandante del Distaccamento, ha dato il via alle celebrazioni.

Sulle note dell’Inno Nazionale e de Il Silenzio, come da tradizione, si è proceduto all’alzabandiera, al picchetto d’onore e alla deposizione della corona d’alloro di fronte al Monumento ai Caduti. Il Colonnello ha innanzitutto letto il discorso del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che sottolinea come il ruolo delle Forze Armate si sia sempre intrecciato con quello dei cittadini italiani e della loro volontà, in difesa della libertà e dei diritti. “L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace, offrendo una risposta di concordia e affidabilità nella difesa dei diritti di ogni cittadino.” Linzalone ha poi portato letto il suo discorso. Dopo avere sottolineato il ruolo delle Forze Armate sia nel contesto italiano che internazionale e, in generale, quello delle Istituzioni, ha spiegato il significato di questa giornata e voluto responsabilizzare ogni cittadino sul proprio ruolo in difesa della sicurezza del Paese.

Questa giornata è un momento per fare capire alla cittadinanza qual è il compito delle Istituzioni. Che, sintetizzando al massimo, è per me fare il bene del cittadino. E per bene del cittadino intendo sia il benessere materiale, il benessere economico, la possibilità di potere godere dei servizi ma anche la libertà di scegliere chi ci rappresenta, la libertà di esprimere le nostre idee e di farlo in una condizione di sicurezza. Questi concetti sono sintetizzati nella Costituzione.

L’Articolo 1 dice che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. E il concetto di lavoro indica il benessere al quale dobbiamo aspirare e al quale abbiamo diritto. Ma c’è anche l’Articolo 52, che a me piace molto, che dice che la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Quindi, così come le Forze Armate concorrono a creare quelle condizioni di sicurezza per il benessere economico così ogni singolo cittadino è responsabile, con le sue azioni quotidiane, di assicurare la sicurezza del Paese”.

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona, infine, dopo avere portato i suoi personali saluti e quelli dell’Amministrazione Comunale, ha sottolineato il ruolo dei nostri militari in servizio in Italia e nelle missioni internazionali. Ha poi ripercorso la storia che ha portato l’Italia a essere un Paese libero e democratico. “Una giornata storica per la nostra Italia” ha detto “alla quale dobbiamo dare la giusta attenzione per le forti valenze simboliche che rappresenta e per avere contribuito negli anni, a partire da quel 4 novembre 1918, a creare il sentimento di Patria e di Nazione. … Molto tempo è passato da quella fatidica data. Lungo e tortuoso è stato il percorso della nostra Nazione. Ma quel percorso ci ha portato ad avere oggi un Paese solido, democratico, con principi di uguaglianza e solidarietà”.

Giuliana Raffaelli

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza