Confartigianato Sicilia e Inail insieme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Siglata una intesa per iniziative mirate alle piccole e medie imprese dell’artigianato

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Maggio 2025 18:52
Confartigianato Sicilia e Inail insieme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Confartigianato Sicilia e Inail insieme per la prevenzione. Siglata una intesa per la realizzazione di iniziative congiunte che mirano alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla realizzazione di attività e progetti volti alla riduzione degli eventi infortunistici e delle malattie professionali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese nel settore dell’artigianato. Previste, nel protocollo, numerose iniziative che coinvolgeranno le imprese su tutto il territorio regionale.

In particolare, l’obiettivo è di migliorare la conoscenza dei rischi nello svolgimento delle attività lavorative con focus mirati per particolari categorie di lavoratori a maggior rischio infortunistico. E ancora, la realizzazione di percorsi formativi, il sostegno all’introduzione di sistemi di gestione della sicurezza nelle micro e piccole imprese artigiane, la realizzazione di iniziative per valorizzare progetti in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. A firmare l’intesa, il presidente regionale di Confartigianato Sicilia, Daniele La Porta, e il direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro. Secondo i dati forniti dall’Inail alla fine dello scorso anno, in Sicilia sono in aumento il numero di infortuni sul lavoro in Sicilia.

Un incremento superiore a quello nazionale, con un maggior numero di eventi nel settore sanità e assistenza sociale, seguito dai comparti costruzioni e commercio. Incidenti che nell’Isola hanno avuto spesso conseguenze mortali. Nei primi 10 mesi del 2024, infatti, le denunce con vittime presentate all'Inail in Sicilia sono state 71, in aumento del 24,5% rispetto a quello dello stesso periodo del 2023 (pari a 57). «Non possiamo non tenere conto dell’incremento degli infortuni sul lavoro – dice il presidente La Porta – e proprio l’analisi degli ultimi dati forniti dall’Inail ci ha spinto ad intervenire con forza, sempre di più, sul fronte della prevenzione e della formazione.

Già Confartigianato nel quotidiano, presta particolare attenzione in tutto il territorio regionale, al tema della sicurezza. Ma siamo voluti andare oltre, chiedendo all’Inail di operare fianco a fianco. Di sostenerci con iniziative mirate per il nostro tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo ridurre il più possibile gli eventi infortunistici e le malattie professionali».

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza