Dal 17 al 24 agosto, Mazara del Vallo diventa palcoscenico di una celebrazione che unisce visualità, musica, danza e devozione: il Festino di San Vito 2025, con la direzione artistica e regia di Carla Favata e l’organizzazione di Collage SpA insieme alla Regione Siciliana, al Comune e alla Diocesi di Mazara del Vallo e all’Ass. Santi Patroni.
Saranno numerosi e variegati gli eventi che animeranno la settimana del Festino e Mazara ospiterà numerosi artisti non solo locali ma provenienti da diverse parti del mondo. La Dance Works di Carla Favata incanterà il pubblico con coreografie allegoriche e contemporanee, che tracciano un ponte tra presente e memoria. I danzatori della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave restituiranno la grazia di danze storiche cariche di fascino. Il performer Vincenzo Lanza interpreterà, con intensità evocativa, le tentazioni di San Vito, in un crescendo di emozione. Le giovani atlete dell’ASD Le Farfalle con Tiziana Barbera, gli allievi dell’Istituto Pirandello-Bonsignore e dell’Istituto Grassa- Quinci arricchiranno il corteo.
Numerose saranno le voci che daranno vita al Festino. A partire da quella narrante di Katiuska Falbo che accompagnerà gli spettatori in un percorso evocativo. I soprani Mirella Furnari, Chiara Crescente e Angela Altese si alterneranno per impreziosire le celebrazioni con la loro vocalità raffinate. La Banda Barocca, diretta da Andrea Perrone, insieme ai ballerini di Harmonia Suave, animeranno il Corteo dell’annuncio con un’atmosfera sospesa tra sacro e spettacolare. Inoltre saranno presenti il Coro delle “Piccole Stelle”, dell’Istituto Boscarino-Castiglione, diretto da Francesca Ferro con le insegnanti Caterina Ingargiola e Aurelia Piazza.
Il simulacro argenteo di San Vito, posto sul carro trionfale e trainato a mano dai pescatori della città quest'anno sarà sotto la guida appassionata di Vito Lentini. I costumi storici e allegorici della Dance Works sono firmati da Rosalba D’Annibale, che è riuscita ad unire sapientemente estetica e tradizione. Sarà presente alla mostra del costume di Rosalba d’Annibale, la Prof.ssa Liliana Nigro dell'Accademia Belle Arti di Catania e all'interno del Museo Diocesano di Mazara, diretto dalla dott.ssa Francesca Massara, sarà allestita una mostra sui paramenti sacri.
Infine l'imbarco di domenica 24 agosto avverrà presso la Lega Navale, dove il santo, su un peschereccio, saluterà il mare. Tra canti, coreografie della Dance Works e le voci dei soprani, il Maestro Giuseppe Stabile e la Banda Comunale dirigeranno un finale memorabile.
Per tutti i dettagli ed il programma completo è possibile consultare il sito https://festinosanvito.mazaravalley.info/