Il PCTO "GeoDetective", svolto presso l'Università di Palermo, ha rappresentato un'importante iniziativa per gli studenti del Liceo "Adria Ballatore" di Mazara del Vallo, focalizzandosi su geologia e sostenibilità ambientale. Questo percorso ha offerto l'opportunità di comprendere il ruolo fondamentale del geologo, che si occupa di analizzare la Terra, le sue risorse e i rischi naturali. Durante il progetto, gli studenti hanno approfondito tematiche cruciali come l'effetto serra, causato dall'aumento dei gas serra nell'atmosfera, e il cambiamento climatico, che sta portando a conseguenze devastanti come l'innalzamento del livello del mare e l'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi.
Inoltre, si discute dell'acidificazione degli oceani, un fenomeno che minaccia gli ecosistemi marini e la biodiversità. Attraverso attività pratiche e laboratori, gli studenti hanno sviluppato competenze scientifiche e una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali. "GeoDetective" non solo forma giovani informati, ma li incoraggia anche a diventare attivi protagonisti nella ricerca di soluzioni per un futuro sostenibile.
Gaia Capizzo, Dalila Maria Asaro e Gaia impeduglia- Liceo "Adria-Ballatore" Mazara del Vallo