Marsala accoglie il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri con un viaggio tra cultura e sapori. Il programma

Fanfare in concerto, itinerari turistici, street food, vini siciliani, cultura e ospitalità nel Villaggio Bersaglieri

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Maggio 2025 19:00
Marsala accoglie il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri con un viaggio tra cultura e sapori. Il programma

"Nel corso del lungo weekend di questa settimana, turisti e visitatori potranno conoscere le bellezze di Marsala lungo quattro itinerari che - seppur non esaustivi dell’intero patrimonio storico e culturale - consentono di apprezzare l’antica Lilibeo el e sue eccellenze enogastronomiche. Il valore aggiunto è quello dei marsalesi che, ne sono certo, contribuiranno ad accogliere con la consueta ospitalità quanti qui giungeranno per vivere intensamente giornate ricche di eventi. Lo afferma il sindaco Massimo Grillo all’apertura di una settimana cruciale per Marsala dove, da giovedì prossimo, si svolgerà il 72° Raduno Nazionale Bersaglieri.

L’evento vedrà confluire in città migliaia di visitatori - solo le fanfare, i familiari e i radunisti al seguito sfiorano le 3mila presenze - che avranno l’opportunità di visitare i siti culturali di maggiore attrazione turistica, a cominciare da quelli dedicati allo Sbarco dei Mille e al Risorgimento. Oltre al “Garibaldino”, gli altri tre itinerari sono “Le Vie dei Tesori”, “Lungo la Strada del Vino” e “Dal Mare alle Cave”, tutti contenuti in distinti pieghevoli che da giovedì saranno disponibili per i visitatori. In elegante veste grafica, così ideati anche per conservarli a ricordo del 72° Raduno Bersaglieri, contengono i quattro percorsi su mappa, con le diverse tappe e le informazioni utili (italiano/inglese) sui luoghi da visitare.

Venerdì 9 maggio Marsala vivrà due momenti indimenticabili nel segno della tradizione bersaglieresca, l'esibizione delle fanfare: al Teatro Impero, alle 21:00, andrà in scena il concerto “Festa dell’Europa: Fanfare in Concerto”, mentre in Piazza della Repubblica, alle 22:30, le Fanfare si esibiranno in una suggestiva performance sotto le stelle. Chi desidera assistere allo spettacolo teatrale prenoti i biglietti d’ingresso gratuiti ancora disponibili online sul sito ufficiale del Raduno: https://radunobersaglierimarsala.it/prenotazione-biglietti. Per chi non riuscisse a prenotare in tempo il biglietto online, l’appuntamento si sposterà in Piazza della Repubblica, dove alle 22:30 le Fanfare di Palermo, Roma Capitale, Bergamo, Settimo Torinese e San Donà di Piave daranno vita a un’esibizione coinvolgente sulla scalinata della Chiesa Madre.

Durante l’esecuzione dell’Inno di Mameli, Fabio Ingrassia creerà dal vivo un’opera su tela. Un’occasione unica per celebrare insieme storia, identità e comunità.

Marsala si prepara così a vivere quattro giorni di magia enogastronomica con il Villaggio Bersaglieri, fiore all’occhiello del 72° Raduno Nazionale. Nella suggestiva Palateia del Parco Archeologico, dove l’antico viale di Portanuova incontra la storia, all’8 all’11 maggio, prenderà vita un’esperienza sensoriale dalle due anime: da un lato lo Street Food Village, dall’altro il Wine Village. "Marsala dimostra ancora una volta come turismo enogastronomico e bellezza possano fondersi in un'offerta unica" - sottolinea l'assessore al Turismo Salvatore Agate - "Tra i vigneti che digradano verso il mare, l'area archeologica di Mozia e le saline dello Stagnone, il 72° Raduno dei Bersaglieri diventa l'occasione perfetta per scoprire come la nostra città abbia fatto dell’ospitalità e del paesaggio un vero e proprio stile di vita. Un modello vincente che portiamo avanti con orgoglio".

Dall'8 maggio, l’area antistante il parco diventerà teatro del miglior cibo di strada siciliano. Il crepitio delle fritture, l’oro croccante delle panelle appena tolte dall’olio bollente, i profumi salmastri e speziati della tradizione culinaria, racconteranno secoli di dominazioni. Il viaggio gastronomico prosegue con cous cous al brodetto di pesce fresco, gnocchi e busiate (pasta fresca) condite con pesti o sughi elaborati. Per i golosi: cannoli con ricotta di pecora, cassate decorate come gioielli, cappidduzzi fritti, sfinci spolverati di zucchero, ciambelline, mustazzoli al vino cotto, cassatelle ai fichi secchi e frutta di Martorana. I token, al prezzo di 2 euro l’uno (in multipli di 5), saranno acquistabili anche tramite l’app enthemo per evitare code.

Dal 9 maggio, oltre il cancello del parco, il Wine Village offrirà un atlante del gusto con un braccialetto degustazione a 10 euro. I sommelier AIS guideranno tra i grandi autoctoni: il Nero d’Avola dai sentori di prugna e spezie dolci, il Grillo dagli aromi aggrumati, il Catarratto che profuma di mare. Protagonista assoluto il Marsala DOC, dalle versioni Superiore alle Riserva, fino alle tipologie dolci con note di frutta secca, ideali coi dessert. I sommelier sveleranno ogni sfumatura, suggerendo gli abbinamenti con lo street food. Non mancheranno rosati dal rosa pesca al rubino, bollicine Metodo Classico e Charmat da vitigni autoctoni, vini da vendemmie tardive e uve appassite al sole. Ogni calice racconterà una storia.

"Il Villaggio Enogastronomico nasce per regalare ai migliaia di presenze attese (Bersaglieri e loro familiari, ma anche visitatori e turisti, un assaggio della nostra ospitalità" - afferma il Presidente del Comitato Organizzatore Lorenzo Violante - "Dopo le parate e le cerimonie, cosa c'è di meglio di un buon bicchiere di Marsala abbinato alle specialità locali? Abbiamo voluto creare uno spazio dove tradizione e convivialità si incontrano, perché la vera festa passa anche attraverso i sapori autentici di questa terra".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza