Mazara, “Natale in piazza 2024”: il programma degli eventi e i costi complessivi compresi gli arredi

Oltre 40 eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio. Vedi allegati programma e costi

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Dicembre 2024 16:49
Mazara, “Natale in piazza 2024”: il programma degli eventi e i costi complessivi compresi gli arredi

Ieri mattina nella Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo, alla presenza di associazioni e rappresentanze di docenti e studenti del Liceo Artistico e della sezione Alberghiero dell'Istituto Ferrara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma “Natale in Piazza 2024” che prenderà il via sabato 7 dicembre alle ore 17 con l'accensione dell'albero natalizio in piazza della Repubblica e terminerà domenica 6 gennaio.

Il sindaco Salvatore Quinci ha sottolineato nel suo intervento di apertura "l'obiettivo di offrire alla cittadinanza, a turisti e visitatori, una serie di eventi attrattivi coinvolgendo associazioni e scuole, in un periodo particolarmente sentito qual è quello natalizio". Infine il primo cittadino ha anticipato un'importante notizia in merito alla riapertura al pubblico, dopo lunghi lavori di ristrutturazione, del palazzo comunale di piazza della Repubblica che diventerà la sede dell'Amministrazione comunale; il Palazzo dei Carmelitani sarà esclusivamente utilizzato dal Consiglio comunale con  la creazione di spazi ad hoc per gruppi e commissioni consiliari.

L'assessore alla Cultura, Turismo ed Eventi, Germana Abbagnato, ha illustrato il programma. Oltre 40 eventi (in allegato 1 vedi il programma completo che potrà essere integrato da eventi collaterali in corso di organizzazione) dedicati a bambini ed adulti ed alcune novità finalizzate a incentivare la presenza degli artisti di strada nelle principali piazze e vie della Città. Il primo step del nuovo corso di eventi sarà rappresentato da una nuova organizzazione dell'arte di strada grazie anche alla collaborazione con Open Stage, un'innovativa app tecnologica che debutterà il 27 dicembre in piazza della Repubblica con artisti di fama nazionale e che dal 28 potrà essere utilizzata per prenotazioni di esibizioni di artisti di strada. Prevista inoltre la collocazione di un totem tecnologico fisso dotato di cassa ed apparecchiature.

Nel corso della conferenza stampa vi è stato un video collegamento con Ugo Vivone della piattaforma Open Stage che approda per la prima volta in Sicilia. L’importo complessivo per la realizzazione delle manifestazioni del “Natale in piazza 2024” ammonta (vedi delibera di Giunta n. 186/2024) a 48.067,80 euro (in allegato n. 2 vedi i costi dei singoli eventi) al quale va ad aggiungersi l’acquisto di servizi di supporto (Oneri SIAE, Associazioni di volontariato che garantiscano il necessario servizio di sorveglianza, vigilanza ed assistenza agli artisti durante le manifestazioni e materiale pubblicitario), con un costo complessivo intorno ai 60mila euro.

L'assessore al Decoro Urbano, Verde Pubblico, Pubblica Istruzione e Affari Sociali, Isidonia Giacalone, ha illustrato e descritto le luminarie e gli addobbi natalizi (vedi foto scattata da noi in piazza Mokarta) che già da qualche giorno illuminano il centro cittadino, esprimendo un ringraziamento alla squadra tecnica comunale per la collaborazione ed al Liceo Artistico, intervenuto con una delegazione guidata dal dirigente Erino D'Antoni, che ha sottolineato il “proficuo rapporto istituzionale Scuola-Comune”.

Il costo complessivo degli addobbi natalizi, già scenografia per molti cittadini con foto postate sui social, delle luminarie e degli arredi, anche floreali, si aggira intorno ai 100mila euro così come dichiarato dallo stesso assessore Giacalone che ha pure sottolineato che questi costi non graveranno direttamente sul bilancio comunale (sarebbero finanziati attraverso misure compensative da parte di alcune società che hanno installato impianti eolici e fotovoltaici nel territorio comunale).  

Il programma della giornata inaugurale del 7 dicembre (vedi nel dettaglio Clicca qui), illustrato dal Deejay e speaker Gianfranco Campisi, prevede a partire dalle ore 16,30 un live di Radio Azimut live in piazza della Repubblica, a seguire alle ore 17 l'accensione dell'albero alla presenza del sindaco Quinci e di rappresentanti istituzionali, del Liceo Artistico e dell'IIS “F. Ferrara” sezione Alberghiero e dell'associazione Fidapa con maschere Disney, spettacoli e degustazioni. Sempre il 7 dicembre alle ore 20,30 al cine teatro Rivoli il Satiro D'Oro Festival i cui dettagli sono stati illustrati da Gianfranco Palermo e dal patron Enzo Marino. 

Francesco Mezzapelle

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza