La nuova e penultima settimana di Estate Selinunte si apre con un viaggio multi-sensoriale che culmina in un’immaginifica Milonga degli Dei, domani sera (18 agosto alle 19.30) al tramonto al Baglio Florio del Parco archeologico di Selinunte. Il vero e proprio rito sociale del Tango, aperto a tutti, ballerini rodati e neofiti, chiede per tetto un firmamento di stelle, ma pesta una superficie in legno di rovere, allestita proprio per permettere movimenti adeguati.
Sarà un vero viaggio nel mondo del tango, tra giochi di luci che rendono suggestivo lo scenario: la milonga vanta infatti confini, e testimoni, divini, dal tempio di Era a quello di Zeus, fino al Baglio Florio, che al divino è naturalmente vocato. E un profumato aperitivo al crepuscolo, che aggiunge fascino a un’esperienza irripetibile. Organizzano ASD Tango DOC e Cannoli Ospitanti. Biglietti: 20/10 euro. 35 euro a coppia
Luigi Pirandello era solito accogliere i "fantasmi" dei suoi personaggi che, ormai conosciuti e “incatenati” alla loro maschera, chiedono conto all’autore, rinfacciandogli le sofferenze e le limitazioni imposte. In un clima di crescente tensione, Pirandello si trova costretto a ribaltare i ruoli, desiderando liberarsi dalle catene che lo legano alla sua opera, cercando, forse, una vita alternativa per sé e per i suoi personaggi. “Pirandello. Questo, codesto e quello” è il nuovo spettacolo – che va in scena martedì alle 21 al Tempio di Hera - dedicato al Premio Nobel agrigentino, scritto a quattro mani da Sergio Vespertino (che lo interpreta) e Salvatore Ferlita. Musiche originali eseguite dal vivo dalla fisarmonicista Virginia Maiorana. Biglietti: 15/12.30 euro.
Estate di Selinunteè il cartellone costruito dal Parco archeologico e da CoopCulture in collaborazione con Genìa. Info e biglietti: www.coopculture.it.
Il programma continuerà da mercoledì 20 agosto con il ritorno del Festival della Bellezza: cinque appuntamenti tra monologhi teatrali inediti, lectio magistralis, e concerti dedicati a la Meraviglia, tema di questa XII edizione. Si inizia con Federico Buffa in una ipnotica narrazione delle Olimpiadi, tra storia, campioni e miti, sul pianoforte di Alessandro Nidi. Quindi Stefano Bollani (sabato 23 agosto) in uno dei suoi funambolici concerti “Piano solo” tra virtuosismo e ironia.
Alessandro D’Avenia (domenica 24 agosto) racconterà la “Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta”, una riflessione appassionante sul senso della vita e sulla ricerca della gioia; Umberto Galimberti (26 agosto) esplorerà “Il mistero della bellezza: la meraviglia”, indagando la bellezza come simbolo, eccedenza di significato e meraviglia che sconvolge; e infine Stefania Auci (27 agosto) narrerà “Lontano dal fumo e dai flutti”, riflessione inedita sul mare come esperienza e simbolo, spazio di deriva e di rivelazione.
Biglietti su Ticketone e Boxol e alla biglietteria di Selinunte.
Comunicato stampa