Mazara, intervista a Giuseppe Sardo e Nicolò Ingargiola rappresentanti studenti del Liceo "Adria-Ballatore"

I due studenti hanno espresso anche il loro punto di vista su alcune questioni relative alla Città di Mazara del Vallo

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
13 Febbraio 2025 18:30
Mazara, intervista a Giuseppe Sardo e Nicolò Ingargiola rappresentanti studenti del Liceo

Durante la trasmissione PrimaNews in onda in diretta sulla pagina facebook di Prima Pagina Mazara, sono stati intervistati i rappresentanti d’istituto del Liceo “Adria-Ballatore”, Giuseppe Sardo e Nicolò Ingargiola (a dx e a sx nella foto), entrambi frequentanti l’indirizzo “Scientifico” tradizionale. “Al momento di decidere il percorso scolastico da intraprendere non si hanno ancora le idee chiare sul futuro, è una scelta importante ma difficile, pertanto il nostro Istituto si prefigge di fornire quanta più preparazione possibile, attraverso diversi indirizzi: classico, linguistico , scientifico tradizionale e scienze applicate”.

Queste sono state le parole di Nicolò che insieme a Giuseppe ricorda che l’Adria-Ballatore nel mese di gennaio può essere visitata grazie agli “open day”, dove gli studenti vengono informati dei vari progetti proposti, tra cui quelli extrascolastici, i quali offrono la possibilità di partecipare ad esperienze di crescita e formazione. Giuseppe ha parlato della sua esperienza formativa scolastica, grazie all’associazione Intercultura, di un anno in Brasile. Fra le iniziative del Liceo, citati il tradizionale concerto di Natale e poi il musical che quest’anno vedrà l’interpretazione del film della Disney “Coco”.

Successivamente hanno affrontato uno dei problemi importanti relativi al Liceo mazarese, quello della “frammentazione” dell’Istituto in tre sedi, quella centrale in via A. Oriani, una seconda in via S.M. delle Giummare e infine presso la sede dell’Ipsia. “In questa maniera -sottolineano i due rappresentanti d’Istituto- si vive un forte disagio persistente già da anni. Come ogni istituto comprensivo è presente una palestra, purtroppo però questa è inagibile.

Ma il Liceo ha individuato un'alternativa portando i ragazzi al Palazzetto dello Sport oppure consentendo loro delle passeggiate sul Lungomare”.

I due studenti hanno espresso anche il loro punto di vista sulla città di Mazara del Vallo. Giuseppe e Nicolò hanno spiegato: “Mazara è una città ricca che è ricca di storie, quindi per coloro che abitano fuori e non sono abituati a questa nostra bellezza dal punto di vista geografico rimangono incantati quando giungono qui. Infatti io mi auguro che la città riesca sempre a capire questo suo aspetto forte, dal momento che possiede diverse qualità. Io spero che questo possa essere sempre più rivalutato al fine di poter portare un progetto di urbanizzazione migliore e consentire una maggiore affluenza di turisti”.

In queste parole si percepisce la speranza di Giuseppe e Nicolò affinché la Città possa tornare a risplendere. Nella parte finale dell’intervista, dopo le domande del giornalista Enzo Serra sulla vita nel tempo libero dei ragazzi, si è parlato di un argomento che interessa molto i cittadini mazaresi, ovvero quello della sicurezza in Città, ed in particolare la delinquenza infantile. Giuseppe e Nicolò non hanno nascosto il proprio timore nel camminare per le vie del centro città nelle ore serali, entrambi pensano che da alcuni anni a Mazara del Vallo la situazione sia diventata sempre più pericolosa confidando però nell’adeguato utilizzo della video sorveglianza e sulla maggiore presenza di forze dell’ordine.

Clicca qui per guardare integralmente l'intervista video

Vittoria Castelli, Gaia Impeduglia, Flavia Santospirito, Edoardo Catania, Carlotta Modica- Liceo “Adria-Ballatore”- Progetto PCTO “Liceali Online”

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza