Mazara, il vecchio Liceo Classico diventerà sede di formazione post-universitaria

Dopo la nota dell'istituto Il Duemila il sindaco Quinci spiega il piano dell'Amministrazione

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
15 Agosto 2025 08:28
Mazara, il vecchio Liceo Classico diventerà sede di formazione post-universitaria

Il vecchio Liceo Classico “G.G.Adria” di Mazara del Vallo, che sta cadendo a pezzi, è destinato, se verrà accreditato il finanziamento, a trasformarsi in corso di formazione post universitaria. Fa parte dell’ex convento dei Gesuiti che è aperto a visitatori e turisti per lo splendore architettonico ma anche per convegni e appuntamenti culturali e per concerti. Il primo piano, dove era allocato il liceo classico con annessa biblioteca della scuola, sgombrato per il terremoto del ’68, non è agibile.

A denunciare con forza la situazione è l’avv. Nicolò Vella, presidente dell’Istituto di Ricerca e Sviluppo “Il Duemila” e tre volte sindaco della città che lancia un appello accorato: “L’indifferenza della città è una vergogna culturale e civile che non si può più tacere. Serve un’azione immediata”. In una nota scrive che “le immagini e le descrizioni dell’attuale stato dell’edificio parlano chiaro: pavimenti sconnessi, pareti danneggiate, porte e finestre inchiodate o rotte.

Le gallerie che un tempo ospitavano le aule, la presidenza, la segreteria e la biblioteca sono ormai inagibili. La biblioteca, in particolare, è in condizioni drammatiche: scaffali danneggiati, libri antichi fuoriusciti dagli alloggiamenti e testi a rischio di deterioramento irreversibile. Questo luogo non è solo parte della storia della città – afferma Vella – ma patrimonio culturale e turistico dell’intera Sicilia”. L’Istituto “Il Duemila” chiede l’apertura di un confronto pubblico per discutere soluzioni concrete, a partire da un progetto di ristrutturazione dell’edificio e dal restauro della biblioteca, con l’ausilio di fondi nazionali e regionali.

È una scelta di identità e civiltà per Mazara del Vallo – conclude Vella – non possiamo permetterci di perdere un simbolo così importante”. Il Comune conosce bene il problema e, nel 2021, ha presentato un progetto di ristrutturazione al Ministero delle opere pubbliche che è stato respinto per mancanza di fondi. Rimane però nel piano annuale delle opere pubbliche comunali anche se, essendo un istituto superiore avrebbe dovuto pensarci la Provincia, ora Libero Consorzio Comunale.

Lo scorso anno il Comune di Mazara ha presentato un nuovo progetto al FUA (Fondo Unico di Amministrazione) che prevede la ristrutturazione dell’intero immobile. “Dobbiamo chiarire – spiega il sindaco Salvatore Quinci che è anche Presidente del Libero Consorzio – che il liceo G.G. Adria non può ritornare ad essere come prima perchè oggi gli istituti scolastici hanno bisogno di taluni servizi primari, un numero congruo di studenti (oggi è frequentato da circa 200 studenti) e principalmente della palestra.

Certo – prosegue il sindaco - è bello ricordare il passato ma oggi dobbiamo pensare al presente con le leggi attuali e, pertanto, il nuovo progetto presentato prevede la funzione di formazione post universitaria. L’importo del progetto è d 6 milioni di euro cantierabile. Attendiamo che il finanziamento venga inserito nel prossimo bando”. (nella foto il prospetto del vecchio liceo classico)

Salvatore Giacalone 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza