Il corso si terrà a Cividale del Friuli (Udine).
Sarà possibile candidarsi per partecipare alle selezioni entro il 22 Maggio 2022.
Il percorso consentirà ai discenti di acquisire competenze specifiche di tipo amministrativo, finanziario e gestionale in materia di appaltistica. Gli sbocchi occupazionali della figura professionale in uscita sono presso l’ufficio di appaltistica di una cooperativa sociale o presso imprese nel ruolo di addetto alla preparazione di gare d’appalto.
Il corso è totalmente gratuito.
Di seguito, elencate, le conoscenze tecnico professionali:
- principi del Codice degli appalti e regolamenti vigenti in materia di appaltistica;
- modalità di stesura ed elaborazione di testi tecnici;
- pianificazione di una gara d’appalto;
- elaborazione di reporting;
- metodi e strumenti di raccolta, elaborazione ed analisi di informazioni e dati;
- tecniche di budgeting;
- modalità di stesura di un’offerta economica;
- tecniche di compilazione di un’offerta tecnica;
- software e gestionali per la rilevazione di dati contabili;
- modulistica per partecipare a gare d’appalto;
- procedure per aderire a gare d’appalto;
- data base e gestionali per l’inserimento dei dati;
- confezionamento della modulistica richiesta dalla gara;
- tecniche di trasmissione di modulistica ed allegati;
- mailing, servizi di posta certificata e firme digitali.
A quanto sopra si aggiungono le seguenti conoscenze trasversali:
- pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro;
- sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.
Il corso gratuito può essere frequentato da disoccupati, iscritti al Programma PIPOL, al quale ci si potrà iscrivere con una delle seguenti modalità:
- registrandosi online sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia:– soggetti NEET under 30: nella sezione Garanzia Giovani;– adulti disoccupati: nella sezione Occupabilità;
- presso uno dei Centri per l’Impiego della regione.
Gli interessati all’opportunità formativa dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenza della lingua italiana a livello A.2 (per gli allievi stranieri);
- titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Sarà data priorità a percorsi di studio ad indirizzo economico e amministrativo.
Saranno ritenuti preferenziali:
- padronanza degli strumenti informatici di base (Office Automation);
- esperienze pregresse in ruoli amministrativi.
Il corso si terrà presso il Civiform Cividale del Friuli, in collaborazione con Hattiva lab, e la durata sarà di 100 ore, con avvio al raggiungimento di un numero minimo di 8 allievi.
Il periodo di svolgimento sarà Maggio – Luglio 2022.
Potranno accedere al percorso di formazione i candidati che avranno superato una selezione, coordinata dal Servizio regionale Interventi per i lavoratori e le imprese, con la partecipazione di ACI (Associazione cooperative italiane) e dei rappresentanti dell’ente formativo Civiform.
Una volta terminato il corso i partecipanti riceveranno i seguenti attestati:
- attestato di frequenza dalla Regione FVG;
- attestato di formazione generale e specifica sulla sicurezza dei lavoratori.
Coloro che intendono partecipare possono collegarsi a questa pagina del sito web della Regione Friuli Venezia Giulia.
Qui dovranno impostare i seguenti filtri nel motore di ricerca: “Ambito territoriale > Udine e Bassa Friulana” e “Tipologia di offerta > Formazione”.
Dopo aver cliccato su “Cerca” dovranno cliccare in alto a destra sulla voce “Elenco”. Tra le offerte visualizzate comparirà anche il corso di formazione in “Addetto alla gestione di gare e appalti”. Una volta selezionato, si potrà accedere ai dettagli e, in basso, al pulsante “Mi candido”.
I candidati ammessi alla frequenza dovranno iscriversi al programma PIPOL o, nel caso in cui siano già iscritti, saranno tenuti ad aggiornare il PAI – Piano d’Azione Individuale.
Per ulteriori dettagli, mettiamo a vostra disposizione la SCHEDA (Pdf 35 KB) del corso di formazione.