E-State in Forma – Le fragole, il frutto per eccellenza della primavera.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Maggio 2018 19:37
E-State in Forma – Le fragole, il frutto per eccellenza della primavera.

Le fragole sono considerate dei frutti da un punto di vista nutrizionale, ma non lo sono da un punto di vista botanico. Sono infatti delle infiorescenze delle piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae e al Genere Fragaria. I Frutti veri e propri, dal punto di vista botanico, sono gli Acheni, ossia i “semini gialli” che si vedono sulla superficie delle fragole. Le fragole crescono spontaneamente nei boschi ma possono anche essere coltivate, in quanto crescono bene sia in vaso che per terra.

Si raccolgono da marzo a giugno, anche se oggi si trovano quasi tutto l’anno sui banchi dei supermercati perché importate da paesi caldi oppure coltivate in serra. Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e sono anche i frutti prediletti dai bambini. Quando mangiare le fragole? Le fragole sono dei frutti versatili, si possono mangiare a colazione con i cereali, nello yogurt, nella macedonia o in un frullato. Sono diuretiche, depurative, rinfrescanti, antinfiammatorie e ricche di nutrienti e antiossidanti.

Sono costituite prevalentemente da acqua (quasi per il 90%), sono poco caloriche, ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante che le rende ideale per un ottimo spuntino durante la stagione primaverile. Contengono inoltre un elevato quantitativo di Sali minerali quali fosforo, ferro, calcio, potassio e Vitamine A, B1, B2 e C ( cinque fragole contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un'arancia). Le fragole, infine, contengono lo xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi.

Le fragole sono un frutto ricco di preziosi benefici per la salute umana e molto spesso sono state le protagoniste di diversi studi scientifici. Uno studio condotto recentemente dai ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche ha associato per la prima volta le fragole alla capacità di ridurre il colesterolo. Inoltre le fragole aiutano a proteggere il nostro organismo dai danni provocati dai raggi UV, agiscono come antiossidanti anche sul sangue e riducono i danni alla mucosa gastrica provocati dall'alcol.

Infine le fragole e i frutti di bosco aiutano a proteggere il nostro cuore prevenendo malattie cardiovascolari. Essendo composte prevalentemente da acqua, le fragole sono molto sensibili alla formazione di muffe e al deterioramento precoce. Per tali motivi vi consiglio di controllare, prima dell’acquisto, che tutti i frutti siano integri e consumarle entro un paio di giorni dall’acquisto.   Dott.ssa Mariacristina Crasto Biologa Nutrizionista email: mariacristina.crasto@gmail.com   (Nota stampa) 29/04/2018  

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza