Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte Avv. Felice Errante, rende noto che il Consiglio Comunale ieri sera dopo un ampio dibattito ha approvato le modifiche al Regolamento Comunale per l’applicazione e la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC) proposte dalla Giunta, con l’approvazione anche di alcuni emendamenti proposti da consiglieri comunali.
Sono previste importanti novità sia per le utenze domestiche che per quelle delle attività produttive, con una serie di importanti agevolazioni anche per le famiglie che hanno figli che frequentano l’università o che vivono fuori sede per ragioni di lavoro, e per coloro che pur avendo un’abitazione nel territorio risiedono stabilmente all’estero.
Andando con ordine per quel che riguarda le attività produttive che smaltiscono rifiuti speciali non assimilati agli urbani, non si considererà tassabile l’area destinata allo smaltimento dei rifiuti speciali nel calcolo della tariffa e qualora per la particolarità dell’attività produttiva o per mancanza di parametri specifici, non sia possibile quantificare la superficie non soggetta a tributo si procederà ad un abbattimento forfettario del 40% della superficie complessiva tassabile.
Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune, salva diversa e documentata dichiarazione dell’utente. La persona assente, quindi, non verrà considerata ai fini della determinazione della tariffa, a condizione che l’assenza sia adeguatamente documentata, come nel caso di studenti universitari.
Condizione per non considerare presente il componente che studia o lavora in altro comune italiano è che risulti nel contratto di locazione che la tassa sia a carico del locatario. Nel caso in cui non sia espressamente specificato nel contratto di locazione, si può produrre dichiarazione di responsabilità, a firma del proprietario dell’immobile, che attesti che nel canone di locazione è inclusa la TARI.Per quel che riguarda la riduzione per le utenze non domestiche, la tariffa si applicherà in misura ridotta alle seguenti condizioni:
1) Nuove attività commerciali o artigianali in locali con superficie inferiore a 200 mq ubicati in aree esterne al centro storico: riduzione del 30% della tariffa;
2)Nuove attività commerciali o artigianali in locali con superficie inferiore a 200 mq ubicati in aree interne al centro storico: riduzione del 50% della tariffa. Abbattimento applicabile per i primi 2 anni.Infine sono state approvate le riduzioni in misura ridotta di due terzi per i cittadini italiani residenti all’estero in possesso dei requisiti previsti dal D.L. n. 47/2014, art. 9 bis.
“In un momento storico dove in quasi tutti gli altri comuni Sindaco, Giunta e Consigli sono costretti ad aumentare il peso fiscale sui propri cittadini per garantire i servizi essenziali, siamo riusciti a mettere in campo alcune agevolazioni fiscali in favore dei nostri concittadini- ha detto il Sindaco- Si tratta di un ulteriore segnale concreto rivolto, sia alle famiglie che agli operatori commerciali della città, nel corso dell’ultimo anno abbiamo avviato il percorso per una riduzione del peso fiscale già a partire dal 2016 ed abbiamo previsto, sempre per il prossimo anno, di dilazionare in 4 rate il pagamento dei tributi locali “.
(Comunicato Stampa)
01/10/2015
{fshare}