​Stasera il Workshop “Pantelleria crocevia culturale dell’umano e del religioso"

Alle 18.30 al Castello medioevale

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
01 Settembre 2023 12:18
​Stasera il Workshop “Pantelleria crocevia culturale dell’umano e del religioso

Questa sera alle ore 18.30 al Castello Medioevale di Pantelleria si svolgerà la VI edizione del Workshop Internazionale “Coltiviamo la bellezza” promosso dal Rotary Club di Pantelleria.Un evento che si rinnova da anni sviluppando tematiche relative a Pantelleria, in cui l’isola è al centro del Mediterraneo, un Mare che nella storia ha avuto un ruolo centrale nei processi di civilizzazione. Mediterraneo come luogo di confluenza e di diffusione di saperi e culture oltre che di sviluppo dei sistemi mercantili. L’evento di stasera sarà aperto da Goffredo Vaccaro, Governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta per l’anno 2023/2024.

Il workshop ha il titolo “Pantelleria crocevia culturale dell’umano e del religioso”. Al centro del dibattito sarà messa la storia dell’isola e del Mediterraneo come luogo di dialogo, scambio e conoscenza fra le diverse civiltà. Una contaminazione che ha mescolato culture e stili di vita lasciando testimonianze preziose e che ancora oggi continua con una quotidiana rielaborazione di saperi attraverso l’accoglienza, l’interculturalità, i viaggi della speranza, i rifiuti e la sofferenza.

Nella locandina, creata da Rossella Maltese, sono presenti i due loghi, fili conduttori alla mission rotariana dell’anno in corso. Il logo del Rotary International che recita “Creiamo speranza nel mondo” e quello del Club pantesco “Mai più sogni infranti” rappresentato da una farfalla multicolore simbolo di una comunità capace di rinnovarsi e rigenerarsi. Si vuole quindi riportare a nuova pienezza di valori e potenzialità che sono cardine dell’interazione fra gli individui e che creano legami, dialogo, accoglienza e percorsi comuni di crescita.

La serata sarà suddivisa in due parti. Nella prima i relatori proporranno una loro presentazione per poi dialogare tra loro. Interverranno Catia Lionti, Archeologa e Docente a Pantelleria, che tratterà il tema della “Cultura religiosa nelle testimonianze archeologiche a Pantelleria”. Don Vito Impellizzeri, Docente nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, interverrà parlando dell’“Immagine biblica della tenda di Abramo”. Caterina Greppi, Docente invitato di Storia delle Chiese Orientali ISE Venezia, tratterà di “Ospitalità e accoglienza sulle sponde del Mediterraneo”. Infine Antonio Micale, Pastore della Chiesa Cristiana Evangelica di Pantelleria, tratterà dell’accoglienza con un talk dal titolo “L'accoglienza reciproca come testimonianza”.

La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione del libro “Profumi ed essenze alla corte dei califfi” di Caterina Greppi (Flaccovio Editore), al cui interno è riportata la prima traduzione italiana del trattato arabo medioevale “Riassunto sugli aromi”, un formulario pratico per creare profumi attribuito al medico egiziano dell’XI secolo Ibn Kaysan. L’autrice narrerà, in modo accattivante, di come il profumo abbia attraversato secoli di storia rendendosi anche simbolo di ospitalità nelle diverse culture. La prefazione del libro è a cura di Antonio Alessandria, profumiere catanese.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza