Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria la presentazione ufficiale del piano operativo turistico per la Summer2025. Insieme ai padroni di casa, il Sindaco Fabrizio D’Ancona e l’Assessore Federico Tremarco, al tavolo dei relatori erano presenti l’Amministratore Delegato di HelloFly, il Comandante Teodosio Longo e, per gli imprenditori locali, Fabio Casano, direttore del Consorzio Pantelleria Island, e Vito Oddo, giovane direttore generale dell’Hotel Village Suvaki. Tra il pubblico un nutrito numero di operatori turistici e giornalisti locali.
L’occasione è stata ghiotta per venire a conoscenza di novità e dettagli relativi all’offerta turistica per la prossima stagione estiva alla quale l’Amministrazione comunale lavora sin da inizio mandato (da circa un anno e mezzo). Da parte di questa è stato confermato l’impegno nel volere promuovere l’isola e migliorare la visibilità del territorio isolano. In che modo? Oltre a un nuovo portale web turistico, a quello che è stato chiamato il Piano di Marketing Territoriale, con il quale si vogliono gettare le basi per un turismo sostenibile, oltre all’approvazione di una delibera con atto di indirizzo volto a potenziare lo sviluppo turistico dell’isola e a promuovere il suo marchio nel contesto internazionale grazie alla collaborazione tra il tour operator Pantelleria Island e la compagnia aerea ITA Airways, si punta molto sul potenziamento delle rotte aeree dirette per l’isola.
E questo è stato un po’ il fulcro dell’incontro di due giorni fa: la presentazione di una nuova tratta diretta che collegherà la Perla Nera con Perugia. “Una città nel centro dell’Italia, in una posizione strategica” sottolinea l’AD di HelloFly che ha preso in carico la tratta “che permetterà di raccogliere passeggeri dall’alto Lazio (Terni e Orte), la bassa Toscana (da Arezzo in giù) e le Marche, con la vicina Ancona.” Un’ottima notizia non solo per potenziare il turismo ma anche per i ragazzi panteschi che studiano (soprattutto) ad Arezzo e che potranno prendere il volo diretto per rientrare a casa e per tornare a studiare dopo le vacanze.
Successo quindi di un’operazione che, come sottolineato nella conferenza stampa dall’AD di HelloFly, si è conclusa grazie all’importante collaborazione tra compagnia aerea, pubblico e privato, cioè istituzioni isolane e classe imprenditoriale. È stato quindi spiegato che la parte contributiva comporta l’acquisto di posti o l’organizzazione di voli charter per promuovere il territorio. Anche il Sindaco ha confermato che, come fatto l’anno scorso, “si intende mettere a disposizione tutto quello che può essere lo sforzo economico tecnicamente percorribile, derivato dall’avanzo di Amministrazione, per sostenere lo sforzo economico degli imprenditori panteschi.” Un chiaro riferimento all’operazione conclusa con ITA nel 2024.
L’incontro è stato quindi solo una tappa del lungo percorso che ha visto l’Amministrazione lavorare in stretta sinergia con gli operatori turistici dell’isola. Una nuova scommessa nella quale tutti devono credere e che creerà nuove opportunità in un’isola che ha ancora un enorme margine di crescita.
A fine incontro l’Assessore Tremarco ha poi informato su un progetto/novità che farebbe fare un salto di visibilità al nostro territorio, portandolo oltralpe. Addirittura a Parigi. “Stiamo lavorando per avere un transito sullo scalo di Roma che ci consentirà di vendere Pantelleria/Parigi-Charles de Gaulle in maniera diretta con un transito di 50-55 minuti su Roma” ha annunciato l’Assessore ai trasporti. “Questo significa poter aggredire il mercato francese. Sicuramente si partirà già da quest’anno”.
Tremarco ha informato che il 14 gennaio è previsto un tavolo istituzionale tra Amministrazione Comunale, operatori turistici francesi e tour operator panteschi, per cercare accordi per vendere, oltre al pacchetto vacanziero classico, pacchetti mirati a dirigenti e dipendenti d’azienda sulla Francia.
Giuliana Raffaelli