Terza giornata ricca di attività ed emozioni al Giro Motociclistico di Sicilia. Il briefing dell'organizzatore Salvatore Ingardia,commissario tecnico del Club Auto e Moto d'Epoca F. Sartarelli di Trapani, ha anticipato lo svolgimento della mattinata, con la prima tappa al Lago di Venere, dove gli equipaggi hanno potuto godere delle proprietà benefiche delle sue acque vulcaniche per una sosta all'insegna del benessere e del relax.
Risaliti in sella, le 23 moto d'epoca hanno percorso le bellissime strade dell'Isola per raggiungere l’incredibile Giardino Pantesco, circondati da muretti di pietra lavica nera costruiti a secco. Foto di rito e passeggiata nel verde hanno stimolato la fame di curiosità sulle eccellenze isolane, tra cui uno dei dolci tipici di Pantelleria, il bacio pantesco, che i partecipanti hanno avuto modo di degustare nella sosta a Khamma, in uno dei forni più rinomati dell'isola.
Pomeriggio dedicato alla scoperta dei luoghi simboli di Pantelleria, con la caccia al tesoro su due ruote, dove i centauri si sono sfidati a colpi di indovinelli e quiz guidando su e giù per l'intero territorio ed andandone a toccare alcuni tra i punti più suggestivi: il centro storico di Pantelleria, Scauri, Piana di Ghirlanda, l'Arco dell'Elefante, per poi concludere la loro "caccia" a Gadir.
L'equipaggio più veloce è stato quello a bordo della moto numero 12: i coniugi Nava a bordo di una splendida Moto Guzzi GT 16 del 1932, che si sono aggiudicati il bellissimo trofeo messo in palio dal Comitato Organizzativo. La festa ha però poi coinvolto tutti, con un aperitivo a base di prodotti locali offerto dal Comune di Pantelleria.A conclusione della splendida giornata, ancora spazio alle tradizioni enogastronomiche siciliane, con una degustazione di alcuni tra i piatti tipici regionali, tra cui arancini di riso, anelletti al forno, panelle, "pani câ mèusa", pasta con le sarde, salsiccia e capocollo alla brace e, naturalmente, il cannolo siciliano.
Presenti alla cena istituzionale anche l'onorevole Cristina Ciminnisi e l'assessore Benedetta Culoma, che hanno poi approfittato del palcoscenico delle premiazioni per presentare due importanti iniziative solidali contro la violenza sulle donne, che verranno supportati con diverse iniziative dal Club e dall'Automotoclub Storico Italiano attraverso il suo progetto ASI Solidale.