Nasce a Mazara del Vallo un nuovo spazio multiculturale basato sulla reciprocità e l’interazione

Inaugurato lo spazio “Moltivolti” presso il Civic Center. Intervista ai promotori del progetto sociale

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
10 Dicembre 2024 18:21
Nasce a Mazara del Vallo un nuovo spazio multiculturale basato sulla reciprocità e l’interazione

Nel cuore di Mazara del Vallo prende vita un progetto che celebra la diversità e promuove una visione innovativa di convivenza sociale. Presso la sede del Civic Center, “Moltivolti”, impresa sociale impegnata, da oltre un decennio già a Palermo, nella valorizzazione della diversità culturale e sociale, lancia un’iniziativa ambiziosa anche nella nostra Città e che mira a costruire una società non solo multiculturale, ma fondata su reciprocità, interazione e cura delle relazioni sociali.

Durante il progetto PCTO “Liceali online”, in collaborazione con la redazione di PrimapaginaMazara, noi studentesse del Liceo “Adria Ballatore” ci siamo recate al Civic Center per intervistare (vedi foto di copertina) il responsabile di “Moltivolti”, Johnny Zinna, il quale ci ha riferito che, il progetto si basa sul motto latino di Cicerone “Ibi bene, ubi patria”: la patria è dove ci sentiamo a casa. Zinna riassume così la filosofia del progetto: “La mia terra è dove poggiano i miei piedi.

Siamo tutti cittadini del mondo, e questa è una terra di tutti. Moltivolti si distingue per la sua attenzione alla cura e alla non esclusione. “Non vogliamo semplicemente ‘accogliere’, ma costruire insieme uno spazio condiviso” sottolineano i promotori. Le attività proposte, come laboratori, spazi condivisi, musica e concerti, che non solo mettono in relazione persone di origini diverse, ma stimolano un dialogo profondo e una reale interazione.

In occasione dell’inaugurazione, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare l’assessore comunale Gianfranco Casale, che ha raccontato i dettagli del processo di avviamento della nuova iniziativa, caratterizzata da una visione innovativa e sociale. Secondo l’Assessore, il bando per l’assegnazione dei locali del caffè letterario e ristorazione del Civic Center non si limitava a valutare esclusivamente l’offerta economica, ma richiedeva anche un forte impegno nel campo del sociale. “Il cibo è per noi un mezzo, un pretesto per promuovere inclusione sociale”, ha sottolineato Casale.

L’iniziativa mira a coniugare la gastronomia con attività che coinvolgano e sostengano le persone, creando così un modello che non solo valorizza il territorio, ma costruisce anche una comunità più unita e solidale. L’obiettivo finale è quello di creare una società in cui la libera circolazione delle idee, delle persone e delle tradizioni diventi il pilastro di un nuovo modello sociale. Con questa iniziativa si punta verso una grande rivoluzione culturale, fondata sulla reciprocità e sul rispetto, che vede Mazara del Vallo ancora una volta capitale dell’accoglienza.

Francesca Bonanno

Tania Manzo

Cristina Titone

Dalila Maria Asaro

Giorgia Gilante 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza