Mazara, suor Alessandra Martin parla di Casa della Comunità Speranza che ha sede nella kasbah

Suor Alessandra Martin racconta il progetto che da anni sostiene giovani e bambini promuovendo inclusione e crescita

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
01 Dicembre 2024 10:00
Mazara, suor Alessandra Martin parla di Casa della Comunità Speranza che ha sede nella kasbah

La settimana appena trascorsa fra gli ospiti della nostra trasmissione Prima News abbiamo avuto suor Alessandra Martin che ha parlato del progetto della "Casa della Comunità Speranza", che ha sede a Mazara del Vallo nel quartiere della kasbah. "La casa della Comunità Speranza esiste da 14 anni-  afferma suor Alessandra che del centro è la responsabile- Questa associazione è nata da un lavoro che accompagnava già tutto un servizio fatto dalle mie consorelle. Noi siamo a Mazara del Vallo come sorelle francescane missionarie di Maria dal 1978 e svolgiamo principalmente attività sociali, rivolte in particolare alle comunità di persone provenienti da altri paesi e culture. Da oltre 40 anni, le sorelle francescane missionarie di Maria, insieme a laici e a persone di origine magrebina, lavorano per offrire uno spazio di accoglienza e di supporto nel quartiere.

Inizialmente, questo spazio ospitava un doposcuola per i bambini più in difficoltà. Tuttavia, questa grande struttura, acquistata per un progetto di tessitura di tappeti tunisini, rimase inutilizzata, le sorelle decisero di chiedere ai residenti di quali servizi avessero più bisogno. Fu così che molti genitori chiesero un luogo sicuro dove i loro figli potessero ritrovarsi e svolgere attività. Grazie a questa richiesta, la struttura è stata riadattata per diventare un centro di aggregazione per i giovani e bambini del quartiere.

"Oggi, le attività non si limitano più al doposcuola -spiega suor Alessandra- ma si concentrano sulla crescita complessiva dei bambini e dei ragazzi. Accogliamo circa 180-200 minori dai 6 ai 18 anni e li seguiamo in tutto il loro percorso scolastico. Le attività svolte sono molteplici. Grazie al sostegno di numerose realtà, offriamo laboratori di alfabetizzazione in lingua italiana, supporto scolastico personalizzato, attività sportive, laboratori artistici e di artigianato. Inoltre, grazie a fondi comunali, abbiamo contribuito alla riqualificazione di alcune piazzette del quartiere. È importante per noi che i ragazzi si sentano a casa, non solo all'interno della struttura, ma anche nello spazio circostante. Un lavoro fondamentale è quello di alfabetizzazione in lingua italiana, rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi con un background migratorio.

Successivamente, offriamo un supporto scolastico personalizzato, con gruppi di studio seguiti da educatori e volontari. Per i bambini con difficoltà specifiche, proponiamo percorsi individualizzati. Oltre alle attività didattiche, organizziamo laboratori di vario tipo. Negli scorsi anni, ad esempio si è tenuto il laboratiorio di  Yoga per i bambini piccoli. Tutto questo avviene per favorire la crescita personale e sociale dei ragazzi". Clicca qui per guardare la punta completa. 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza