La gentilezza è una competenza essenziale nei percorsi di crescita personale e relazionale, favorendo l’autostima e l’assertività. Essere gentili non significa solo agire con cortesia, ma implica il riconoscimento e il rispetto delle emozioni proprie e altrui. Nel contesto scolastico, la gentilezza aiuta gli studenti a costruire relazioni positive, sviluppando fiducia in se stessi e nella comunità. Favorisce un ambiente sereno, in cui l’assertività viene esercitata nel rispetto reciproco, permettendo di esprimere i propri bisogni senza aggressività o passività.
L’educazione scolastica non si limita all’acquisizione di conoscenze disciplinari, ma deve mirare alla formazione completa della persona. In questo contesto, l’Istituto Comprensivo “G. Grassa – G. B. Quinci” di Mazara del Vallo che aderisce alla “Rete per la Sperimentazione”, in collaborazione con la Scuola Polo capofila ITET “G. Caruso” di Alcamo (Dirigente Scolastica la prof.ssa Mione Vincenza) e con la referente del progetto, la dott.ssa Paola Daniela Virgilio, ha scelto di trasformare la sfida della Sperimentazione, citata in oggetto, in opportunità: il 14 maggio 2025, presso gli uffici di presidenza del nostro Istituto, siti in via L.
Vaccara n.25, lanceremo il “Contratto di Gentilezza della Comunità Educante”, un patto simbolico ma concreto che unisce scuola, famiglie, enti pubblici, terzo settore in un comune impegno di cura, rispetto e sostegno reciproco. Il Vostro ruolo è decisivo e la Vostra presenza rappresenterebbe un segnale potente per l’intera Comunità scolastica, un seg