L’altro eri abbiamo appreso della vicenda che riguarda il sequestro disposto dall’Autorità Giudiziaria del sequestro di tre navi della società Caronte & Tourist per vicende relative alle gare per i servizi di trasporto marittimo del 2015, in particolare alla sicurezza delle persone e dei passeggeri con mobilità ridotta (PMR). Attraverso una nota la Caronte & Tourist Isole Minori ha sottolineato: “mai in discussione la sicurezza dei passeggeri con mobilità ridotta.
Molto sorpresi ma fiduciosi. Dimostreremo anche stavolta l’idoneità delle nostre navi”. Sulla questione sono intervenuti sia il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò i quali hanno sottolineato “la priorità del governo di garantire un servizio stabile, efficiente e funzionale con le isole minori per tutelare residenti e viaggiatori” annunciando di aver “chiesto all’amministratore giudiziario, che si è appena insediato, di poter disporre la ripresa del servizio delle tre navi sequestrate solo per il trasporto dei passeggeri che non presentano mobilità ridotta e delle merci”. Al di là degli sviluppi della vicenda, confidiamo che tutto possa risolversi per il meglio, considerato l’approssimarsi della stagione estiva, il nostro pensiero va al collegamento marittimo fra Mazara del Vallo e Pantelleria.
Negli ultimi due anni in via sperimentale è stato garantito in via sperimentale dal Governo regionale dalla stessa Caronte & Tourist, gestore dei trasporti pubblici marittimi verso le isole minori, in attesa che si concretizzassero le procedure della gara quinquennale (con esito il 10 giugno 2021) per le nuove tratte di continuità territoriale con la firma dei relativi contratti. Non sappiamo pertanto ancora se la tratta sarà garantita, finalmente, in maniera continuativa per i prossimi 5 anni oppure se –come avvenuto nei precedenti due anni- continuerà in maniera sperimentale.
L’anno scorso la Regione siciliana, grazie alle pressioni dell’allora assessore regionale Toni Scilla e al sindaco Salvatore Quinci, fu garantito il collegamento a partire dal 26 luglio (in copertina foto da noi scattata quel giorno) fino ai primi di settembre. Fu però un collegamento “a singhiozzo” quello garantito attraverso il traghetto “Pietro Novelli” che in quel periodo, a parte qualche giornata di maltempo, fu destinata ad effettuare altro tipo di servizio, la nave fu infatti utilizzata più volte, su ordine ministeriale, per il trasporto di centinaia migranti dall’ “hotspot” di Lampedusa al porto di Mazara del Vallo e da qui successivamente trasferiti presso il CPR di c/da Milo a Trapani.
Pertanto i dati di usufruizione del servizio non poterono esser confrontati con quelli del 2021 quando – secondo dati forniti dallo stesso Ufficio stampa della società Caronte & Tourist- furonocomplessivamente 1.660 (somma totale fra andata e ritorno) le persone che hanno usufruito del collegamento con l’Isola, di queste 704 hanno usufruito della tratta Mazara-Pantelleria (nel mese di luglio 197, nel mese di agosto 468, nel mese di settembre 39); per quanto riguarda i mezzi imbarcati (fra veicoli commerciali e privati), fra andata e ritorno sono stati complessivamente 706, per quanto riguarda esclusivamente il tratto Mazara- Pantelleria sono stati 299 di cui soltanto 66 commerciali.
Altra questione riguarda la stazione marittima che si trova nel “porto nuovo” di Mazara del Vallo, proprio davanti la banchina “Mokarta” realizzata ad hoc dalla Regione siciliana per garantire l’attracco ed ormeggio del traghetto per e da Pantelleria. La struttura prefabbricata, che doveva servire da biglietteria e per l’accoglienza dei passeggeri, acquistata e installata la scorsa estate dalla stessa Regione, ma di fatto mai entrata in funzione, lo scorso novembre è stata danneggiata da un atto vandalico di ignoti.
La struttura sarà risistemata e resa operativa? Per il collegamento marittimo Mazara-Pantelleria attendiamo però notizie dall’Assessorato regionale Infrastrutture e alla Mobilità, nel frattempo cittadini e turisti al fine di raggiungere l’Isola prenotano il servizio garantito da Trapani…
Francesco Mezzapelle