Il mio quartiere “Quarara”, tra storia, mare e tradizioni

Un angolo di Mazara del Vallo che conserva intatte le sue radici. Le sfide moderne.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Febbraio 2025 19:05
Il mio quartiere “Quarara”, tra storia, mare e tradizioni

Quarara è uno dei quartieri più distintivi di Mazara del Vallo, un angolo della città che conserva un'anima tradizionale e un'identità ben radicata nel tempo. A pochi chilometri dal centro storico e dal lungomare, Quarara è un quartiere che racconta storie di mare, di pescatori e di una vita vissuta all'insegna della semplicità ma anche della resilienza. Il nome "Quarara" pare derivare dal termine arabo "qarara", che indicava una zona paludosa, ma la sua storia affonda le radici molto più lontano, nell'epoca dell'espansione fenicia e, successivamente, romana.

Nel corso dei secoli, Quarara ha subito diverse trasformazioni, ma ha mantenuto sempre un legame forte con la vita marinara di Mazara e con le sue tradizioni. A differenza di altre zone di Mazara del Vallo, più turistiche o più recenti, Quarara ha conservato un aspetto rustico e genuino. Il mare è stato e continua ad essere il cuore pulsante di Quarara, con il suo litorale roccioso incontaminato e pieno di meravigliose calette, incavi segreti e fondali mozzafiato. Quarara è una realtà vivace e accogliente, ma anche un quartiere che ha dovuto affrontare nel tempo diverse difficoltà.

È proprio la sua posizione vicino al mare e lontano dai centri turistici più affollati lo ha reso una zona più marginale, ma al contempo ha preservato la sua autenticità. Negli ultimi anni, Quarara ha iniziato a ricevere maggiore attenzione da parte delle amministrazioni locali con iniziative di recupero urbano. Si sono avviati progetti per migliorare le infrastrutture del quartiere, senza però snaturarne l'autenticità.

Esempio emblematico di ciò è proprio il ponte che collega il lungomare San Vito alla zona di Quarara. Questo è stato oggetto di numerose preoccupazioni legate alla sua sicurezza e al suo stato di conservazione: da anni, è stato segnalato un crescente deterioramento della struttura, con crepe e segni di instabilità che ne mettono a rischio la funzionalità e la sicurezza. Il problema principale riguarda il rischio che la struttura possa non essere in grado di sopportare l’intenso traffico veicolare che la attraversa, compreso il passaggio di mezzi pesanti.

Le autorità locali hanno cercato di intervenire, ma i lavori di manutenzione e ristrutturazione sono proseguiti a rilento a causa di difficoltà economiche e burocratiche. Questa situazione si è dimostrata particolarmente critica negli ultimi anni, poiché il ponte costituisce l’unica via diretta per accedere al quartiere, ed essendo Quarara completamente sprovvista anche di strutture basilari di servizio, la vita in questo quartiere può risultare poco agevole.

Nonostante il quartiere non sia ancora un'area turistica di massa, la sua bellezza e la sua storia stanno lentamente emergendo. Se Mazara del Vallo è una città ricca di storia, tradizioni e multiculturalismo, Quarara rappresenta una delle sue facce più genuine. Lontano dal clamore delle zone più turistiche, questo quartiere riesce a incantare chi ha la fortuna di scoprirlo. Tra vicoli, case colorate e il profumo del mare, Quarara continua a vivere di un fascino che non ha bisogno di parole, ma che racconta tutto attraverso la sua gente e la sua cultura. Quarara è, dunque, un angolo di Mazara del Vallo che merita, oltre che di maggiori attenzioni da parte delle istituzioni, anche di essere conosciuto e valorizzato, per la sua autenticità e per la sua capacità di resistere al tempo, mantenendo sempre viva l'anima del suo passato marinaro, ma con uno sguardo fiducioso verso il futuro.

Lorenza Sacco IIIA Liceo Scientifico-Liceo “Adria-Ballatore”- Progetto PCTO “Liceali Online” 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza