"Il Duemila": "Finanziamento dei progetti del PNRR: non è tempo di silenzio"

"Puntare a grandi progetti strategici e innovativi previo ascolto con atti di realismo di Enti e Associazioni locali"

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
20 Aprile 2023 09:00

Riceviamo e pubblichiamo una nota dell'Istituto di ricerca "Il Duemila" di Mazara del Vallo guidato dal già tre volte sindaco avv. Nicolò Vella. Ecco quanto si legge: 

"L’Istituto di ricerca e sviluppo Il Duemila, con sorpresa, osserva che anche in Sicilia, accadono miracoli politico- amministrativi. Il Comune di Pantelleria sta mettendo in gare d’appalto 25 progetti esecutivi dei 50 milioni di euro sugli obbiettivi indicati dal PNRR.

Silenzio politico, burocratico, tecnico della maggioranza dei Comuni Trapanesi e Siciliani, su progettazione e finanziamento delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, per cambiare la faccia alla città, in una sfida di sopravvivenza.

Per il Duemila, ogni riflessione e ragione sui fondi europei del PNRR per Mazara del Vallo, ha senso, se esprime un posizionamento delle città, di porre priorità condivisa, la modernizzazione infrastrutturale, strategica, economica, culturale in una visione di ancoraggio di Mazara al Mediterraneo e all’Europa. La missione di Mazara nel Mediterraneo è potente, di rilevanza geopolitica e tecnologica nel presente e nel futuro. Non può essere sottovalutata o peggio scomparire.

Il report del Duemila permette di suggerire alla costituente staff di funzionari e tecnici del Comune di Mazara di puntare a grandi progetti strategici e innovativi, previo ascolto di Enti, Associazioni locali di politica economia, cultura con atti di realismo.

Puntare a progetti articolati. Mettere a nuovo, case e negozi nel centro storico, interventi nell’edilizia scolastica e avvio delle politiche giovanili. Recupero di alloggi popolari, in particolare a Mazara Due. Efficientismo idrico, per la vetusà delle condotte che perdono nel trasporto, il 40% di acqua potabile. Potenziamento per diverse funzionalità delle infrastrutture portuali e nella intermodalità con Pantelleria e Nord Africa. Decarbonizzazione e piano green con piantumazioni di alberi. Avvio dello scenario di digitalizzazione, diventato problema epocale,in cui, alcuni mestieri scompaiano o si modificano per la tecnologia, di turismo e di collegamenti e iniziative di promozionali dal Satiro Danzante con Selinunte e Segesta. Una situazione complessa il giusto utilizzo delle risorse del PNRR. Sfida di sopravvivenza, da affrontare e vincere, con coraggio e lungimiranza".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza