TRAPANI MAZARA MARSALA CASTELVETRANO SALEMI CAMPOBELLO PARTANNA
  • Trapani
  • Marsala
  • Mazara del Vallo
  • Castelvetrano
  • Salemi
  • Campobello
  • Partanna

Le notizie di Mazara del Vallo – cronaca, politica, news, eventi e curiosità

Franzy’s 2021 01 01 – Top_A
  • Home
  • Attualita
    Tranquilla la prima domenica in rosso, attesa per la reazione di oggi

    Tranquilla la prima domenica in rosso, attesa per la reazione di oggi

    mariachiara 18 Gen 2021
    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    vito 17 Gen 2021
    “Una punta di Sal”. La sete del potere…

    “Una punta di Sal”. La sete del potere…

    gianfranco 17 Gen 2021
    Covid, lesioni a bocca e cavo orale. Esito della ricerca dell’odontoiatra trapanese Morici

    Covid, lesioni a bocca e cavo orale. Esito della ricerca dell’odontoiatra trapanese Morici

    claudia 16 Gen 2021
  • Cronaca
  • Politica
    Marsala, il sindaco Grillo, dopo intervento Assostampa, annulla nomina portavoce. Renato Polizzi all’interno del suo staff

    Marsala, il sindaco Grillo, dopo intervento Assostampa, annulla nomina portavoce. Renato Polizzi all’interno del suo staff

    gianfranco 15 Gen 2021
    Renzi lascia il Governo Conte. Ed ora cosa accadrà?

    Renzi lascia il Governo Conte. Ed ora cosa accadrà?

    vito 13 Gen 2021
    Scorie radioattive, audizione del sindaco Tranchida all’ARS per dire “no”

    Scorie radioattive, audizione del sindaco Tranchida all’ARS per dire “no”

    vito 13 Gen 2021
    Mazara aderisce al Patto per la Cultura Trapanese per la candidatura di Trapani a “Capitale della Cultura 2022”

    Mazara aderisce al Patto per la Cultura Trapanese per la candidatura di Trapani a “Capitale della Cultura 2022”

    gianfranco 12 Gen 2021
  • News Provincia
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Prima Pagina TV
    • TV | Prima News
    • TV | Attualita
    • TV | Cronaca
    • TV | Politica
    • TV | Cultura e Spettacolo
    • TV | di Sera
    • TV | Rubriche
    • TV | Sport
    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    vito 17 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

      VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

      Roberto Marrone 14 Gen 2021
    • VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

      VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

      piombo 12 Gen 2021
    • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      Roberto Marrone 11 Gen 2021
Sei qui: Home»Costume e Società»Giuseppe Grassa tra storia e leggenda. L’avventura del pilota che tentò il raid Roma-Tokio

Giuseppe Grassa tra storia e leggenda. L’avventura del pilota che tentò il raid Roma-Tokio

14 Apr 2020

A Mazara del Vallo, sulla riva destra del porto canale sul fiume Mazaro, c’è l’Istituto Comprensivo intitolato l pilota e primatista Giuseppe Grassa, che nell’arco della sua breve vita, conclusasi all’età di ventinove anni in un tragico incidente durante il raid Roma-Tokyo del 1920, contribuì a gettare le basi della moderna Aeronautica italiana, legando indissolubilmente il proprio nome agli agilissimi S.V.A.9 Ansaldo di cui era stato collaudatore. Non a caso il logo dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassa” raffigura proprio uno di questi velivoli levato in volo. A cento anni dal raid, che rimane una delle più belle ed epiche imprese dell’Aeronautica italiana di tutti i tempi, l’Istituto Comprensivo ha assunto l’onere della ricerca storica per tenere desta e tramandare la memoria dell’illustre mazarese.
L’impresa nasceva da un sogno visionario del poeta soldato Gabriele D’Annunzio. Il “Vate” aveva concepito il progetto di un raid aereo Roma-Tokyo che avrebbe coinvolto i compagni aviatori con cui, durante la Grande Guerra, aveva contratto vincoli di amicizia nel campo di San Pelagio. D’Annunzio, che non aveva mai conseguito il brevetto di volo, inizialmente aveva pensato di prendere parte alla crociera sportiva a tappe, ma successivamente aveva dovuto abbandonare tale proposito perché impegnato nell’impresa fiumana.
L’idea della trasvolata venne propagandata nel 1919 come parte integrante dei festeggiamenti per la vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e nell’immaginario dannunziano avrebbe dovuto unire due Nazioni, l’Italia e il Giappone, che avevano combattuto come alleate e suggellare un’antica amicizia. Da questo punto di vista, in ambiente nipponico, fu determinante l’apporto del poeta Harukichi Shimoi, anglista, traduttore e dantista, che insegnava presso l’Università Orientale di Napoli e che, nel 1918, si era arruolato come volontario nell’esercito italiano, acquistando una fama leggendaria.
Quando finalmente la Direzione Generale d’Aeronautica, che doveva fornire i velivoli e i piloti, autorizza il raid, l’11 marzo 1920, dall’aeroporto di Centocelle decolla una squadriglia di cinque S.V.A.9 al comando del Capitano Mario Ugo Gordesco. Il Tenente Giuseppe Grassa è il suo pilota. A salutare la squadriglia in partenza per l’impresa straordinaria accorse una folla plaudente di autorità civili e militari. Il padre di Grassa, per testimonianza raccolta dalla Signora Agatina Grassa, cugina del pilota, conscio dei pericoli della trasvolata, nei giorni antecedenti la partenza si era recato dalla Sicilia a Roma nel vano tentativo di dissuadere il figlio dall’impresa. Pare lo allettasse con la promessa di intestargli immediatamente il cospicuo patrimonio di famiglia, trasferendolo nella piena disponibilità del figlio. A nulla valse l’accorato richiamo paterno e i due si congedarono con velata amarezza per non rivedersi mai più. Giuseppe Grassa muore sulla breccia il 13 aprile 1920, precipitando con il Capitano Mario Ugo Gordesco sul campo di Bushir, nel Golfo Persico.
Nell’anno scolastico 2018/19 l’Istituto Comprensivo ha dedicando una giornata di studi all’aviatore galantuomo (nostra la definizione anche se qualcuno se ne è indebitamente appropriato senza scrupolo di citazione), realizzando in formato e-book la ristampa della biografia di Giuseppe Grassa di Pierre La Pipe, alias Piero Nero, che dimostra di avere avuto una conoscenza diretta del giovane e si unisce al compianto degli amici per la sua perdita, mentre ne tratteggia il profilo di strenuo difensore dei tersi cieli del Carso durante la prima Guerra Mondiale e di appassionato e audace pilota dal “chiaro sorriso di bimbo sognante” in tempo di pace. La realizzazione di questo e-book è stata progettata per offrire agli studenti, agli insegnanti e a quanti si appassionano alla storia nella prospettiva di una valorizzazione glocale dell’identità siciliana, i documenti utili per poter ricostruire la vicenda umana del pilota mazarese e per disporre, nel contempo, di un significativo repertorio fotografico di Giuseppe Grassa al fine di allestire nell’Istituto Comprensivo una piccola mostra permanente sull’illustre concittadino. Attraverso il nuovo approccio metodologico che si avvale dell’impiego delle Digital Humanities, inoltre, si ritiene di poter contribuire positivamente a preservare non solo la memoria storica di Giuseppe Grassa, ma anche le fonti giornalistiche e pubblicistiche a lui collegate.
Nel corrente anno scolastico la ricerca storiografica su Giuseppe Grassa è stata approfondita attraverso nuovi percorsi didattici con il coinvolgimento di tutti gli alunni, come stabilito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, ma, a causa dell’emergenza sanitaria in corso e nel rispetto delle misure di distanziamento sociale per il contenimento del contagio da virus COVID-19, è stato possibile realizzare soltanto una mostra virtuale intitolata ‘Sulle ali di Giuseppe Grassa‘, che sarà inaugurata mercoledì 15 aprile 2020. Gli elaborati progettuali, eseguiti dagli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo al termine del percorso didattico dedicato al valoroso aviatore, saranno esposti nella sezione “Memorial Giuseppe Grassa” della Home-page del Sito-web della Scuola all’indirizzo scuolagrassa.it ed andranno ad arricchire la galleria di materiali già esistenti.
Giuseppe Grassa si è impegnato per conquistare dei record di volo impensabili nell’epoca in cui visse senza mai venire meno al suo dovere, reso più stringente dai trionfi ottenuti. Il pilota ha inseguito il suo sogno e nella moderna impresa del raid, nuova frontiera di un’umanissima epica eroica ancora tutta da scrivere agli inizi del Novecento, ha vinto la morte. Forza di volontà, adesione al senso del dovere che nulla pretende in cambio e perseveranza nel rendere concreto e reale il proprio “sogno”, inteso come progetto di vita, sono valori perenni che vogliamo consegnare alle giovani generazioni con il monito che si può e si deve uscire fuori dalla propria confort zone per mettersi alla prova in imprese ed esperienze sempre nuove. Come corollario del percorso progettuale è stata realizzata una locandina interattiva del ‘II Memorial Giuseppe Grassa’ che permette di accedere direttamente alla galleria virtuale, cliccando su Memorial Giuseppe Grassa, e di assistere ad uno spettacolare volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare, che dedichiamo idealmente al nostro pilota, cliccando su Frecce tricolori in azione. Per questa Dirigenza sarebbe stato un punto d’onore portare a Mazara del Vallo l’omaggio delle Frecce Tricolori per animare un solenne Memorial per Giuseppe Grassa nel centenario della sua morte. Non è stato possibile…, ma, in ogni caso, #lascuolaannullaledistanze.

Il Dirigente Scolastico
Teresa Guazzelli

Bonus
Fratelli Monaco 2020 11 01 – Post_A

Comunicato stampa I.C. “G. Grassa” Mazara del Vallo

 

Covid 19 digital humanities E-book I.C. Giuseppe Grassa mazara del vallo memorial mostra virtuale Teresa Guazzelli 2020-04-14
tommaso
Tags Covid 19 digital humanities E-book I.C. Giuseppe Grassa mazara del vallo memorial mostra virtuale Teresa Guazzelli
Articolo precedente :

Coronavirus, la Lega contesta l’avviso della Prefettura di Trapani che cerca alberghi da adibire alla quarantena dei migranti

Prossimo articolo :

Mazara, 104 veicoli controllati dalla Pm nel weekend pasquale: 10 verbali da 533 euro

In Evidenza

Tragedia sulla A-29, un morto e diversi feriti
Cronaca

Tragedia sulla A-29, un morto e diversi feriti

mirko17 Gen 2021
Centenario di Sciascia, l’attualità della pièce “L’onorevole” (4 volte rappresentata a Mazara del Vallo)
Cultura e Spettacolo

Centenario di Sciascia, l’attualità della pièce “L’onorevole” (4 volte rappresentata a Mazara del Vallo)

gianfranco17 Gen 2021
Mazara, Dragaggio porto canale, il commissario Croce “assicura” l’inizio a metà febbraio. Forse è la volta giusta…?
Attualita

Mazara, Dragaggio porto canale, il commissario Croce “assicura” l’inizio a metà febbraio. Forse è la volta giusta…?

gianfranco16 Gen 2021
Discariche scorie nucleari, chiarimenti dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa
Attualita

Discariche scorie nucleari, chiarimenti dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa

gianfranco16 Gen 2021
Sicilia zona rossa rafforzata: non si potrà fare visita ad amici e parenti
Attualita

Sicilia zona rossa rafforzata: non si potrà fare visita ad amici e parenti

emanuele15 Gen 2021
Il Covid dilaga e la Sicilia diventa zona rossa, ecco le limitazioni previste
Attualita

Il Covid dilaga e la Sicilia diventa zona rossa, ecco le limitazioni previste

claudia15 Gen 2021

Primo Piano Provincia

Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto
Primo Piano Provincia

Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto

vito14 Gen 2021
Marsala, il sindaco Grillo chiede di dichiarare la “zona rossa” per la città
Primo Piano Provincia

Marsala, il sindaco Grillo chiede di dichiarare la “zona rossa” per la città

vito13 Gen 2021
Al via nel Belice le manifestazioni per commemorare il 53esimo anniversario del Terremoto
Primo Piano Provincia

Al via nel Belice le manifestazioni per commemorare il 53esimo anniversario del Terremoto

vito13 Gen 2021
Trapani rischia la zona rossa. Tranchida chiude ville e Coni. Stop al mercatino
Primo Piano Provincia

Trapani rischia la zona rossa. Tranchida chiude ville e Coni. Stop al mercatino

mirko11 Gen 2021
Attivato sportello di ascolto e supporto psicologico al Damiani di Marsala
Primo Piano Provincia

Attivato sportello di ascolto e supporto psicologico al Damiani di Marsala

vito07 Gen 2021
Petrosino, interviene il sindaco Giacalone: «Situazione Covid preoccupante se non si rispettano regole»
Primo Piano Provincia

Petrosino, interviene il sindaco Giacalone: «Situazione Covid preoccupante se non si rispettano regole»

vito07 Gen 2021
Essepiauto 2021 01 15 – 01_A
Gorghi Tondi 2018 11 29 – 02_A
Ottica Catalanotto 2020 11 16 – 02_A
Shiro Sushi 2019 09 02 – 02_A

Prima Pagina TV

  • VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

    VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

    Roberto Marrone 14 Gen 2021
  • VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

    VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

    piombo 12 Gen 2021
Doppelganger
Mister Pulito 2021 01 11 – 04_A
Cefalù 2021 01 01 – 04_A

Prima Pagina TV

  • Tranquilla la prima domenica in rosso, attesa per la reazione di oggi

    Tranquilla la prima domenica in rosso, attesa per la reazione di oggi

    mariachiara 18 Gen 2021
  • Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Redazione 24 Apr 2013
Differenziata
Regione-side

Prima Pagina TV

  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Roberto Marrone 25 Ott 2020
a29 2020 11 17 – 05_A
Carrozzeria Bonsignore 2018 04 13 – 08_A
Cia Pirrello 2021 01 15 – 08_A
Asta Mobili 2020 11 12 – 06_A

Prima Pagina
Editore
Blu Promo Soc. Coop.
P.I. 02651260818

Redazione
Piazza San Basilio 1/A 91026 - Mazara del Vallo
redazione@primapaginamazara.it

www.primapaginasicilia.it
Iscrizione nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Marsala n. 202 del 12/06/2013.
Direttore Responsabile: Francesco Mezzapelle


Seguici

Post recenti

  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Roberto Marrone 25 Ott 2020
  • Pescatori sequestrati a Bengasi, la rabbia dei familiari dopo il servizio de “Le Iene”

    Pescatori sequestrati a Bengasi, la rabbia dei familiari dopo il servizio de “Le Iene”

    Roberto Marrone 22 Ott 2020

Info

pubblicita@primapaginasicilia.it
pubblicitaprimapagina@gmail.com

+39 0923 1875313


LINK
- Pubblicità Elettorale
- Privacy policy

Tag

Alcamo coronavirus Covid 19 Cronaca Erice Gibellina Marsala mazara mazara del vallo Partanna Prima News Regione Siciliana salemi Trapani ultime della sera
© 2019 Blu Promo Soc. Coop. È vietata ogni riproduzione anche parziale
  |  Change privacy settings
Credits: eprisma