Sarà inaugurata sabato 22 aprile, alle 10, presso il plesso Ajello di Mazara la mostra permanente dal titolo "The Faces of Innocence" del maestro Saro Bartolo.
Chi è Saro Di Bartolo?Fotografo poliedrico, con i suoi potenti scatti è da anni protagonista del progetto internazionale "Art in Schools” della “Besharat Arts Foundation” di Atlanta. Iniziativa di cui è Ambassador per l'Italia e che vede le sue opere esposte in svariate sedi che ospitano pure i capolavori di Steve McCurry. Di Bartolo fotografa da oltre 50 anni, realizzando notevoli reportage in svariati paesi del mondo. E' vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il 1° Premio sia all'International Travel Photography Grand Prize della United Airlines, su 15.000 fotografi da tutto il mondo, che al concorso Lonely Planet "Mondo Passione Senza Fine", tra 3.000 autori.
Annovera collaborazioni e realizzazioni editoriali con artisti quali Mario Luzi e Luciano Sampaoli, Zagami Escultura Caracas, Giò Pomodoro alla Biennale di Venezia ed al "Fashion Institute of Technology Museum" di New York. RAI3 ha presentato le sue opere nel corso del programma "Mediterraneo". E' stato autore ospite d'onore ed assegnatario di premi alla carriera al "Circuito OFF Lucca" ed al "Premio UCOP", insieme al celebre fotoreporter della Reuters Tony Gentile, nonché ricevente del Garofano d'Argento.
Suoi articoli ed immagini sono apparsi su svariate pubblicazioni tra cui Airone, Bell'Italia, Capital, Geo Travel Magazine, Hemispheres, la Repubblica, Qui Touring. E' autore di decine di mostre, sia personali che collettive, tra l'altro insieme a celebrità internazionali quali Mike Goldwater, Tim Fitzharris ed il Maestro Vasco Ascolini. Tra le più recenti: "Bangladesh", esposta pure al SI FEST di Savignano, "Ghost Towns", "Good Morning Vietnam", "Fotopitture Futuriste", presente al Giro d'Italia, "Burma Life" al Med Photo Fest, "Sisters, Siamo Tutte Sorelle" al "10° Festival Nazionale di Fotografia" a Roseto degli Abruzzi.
"Faces of Innocence" a Palermo, presente Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo della città. Insieme a Simon Lister, David Lazar e Hartmut Schwarzbach ha recentemente esposto a San Marino, presso la Galleria Nazionale, "Pinacoteca San Francesco". La raccolta antologica "Saro Di Bartolo Anthology, 50 Anni di Fotografia, 1972-2022” è stata in mostra presso il Museo della Città di Rimini, sezione arte moderna, dal 25 novembre 2022 al 29 gennaio 2023. Le sue opere sono attualmente esposte presso la Rocca di Monte Cerignone, dove rimarranno in mostra fino al 1° ottobre 2023.Il suo sito web, in rete dal 1997, conta oltre 2 milioni di visualizzazioni: www.sarodibartolo.it