La “Colmata B” diviene ufficialmente l’Area Naturale Protetta “Fatamorgana”. Firmato il decreto.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
01 Aprile 2019 09:40
La “Colmata B” diviene ufficialmente l’Area Naturale Protetta “Fatamorgana”. Firmato il decreto.

Attraverso un decreto nazionale, a seguito di una concertazione con le maggiori associazioni naturalistiche, è stata istituita l’Area Naturale Protetta “Fatamorgana”. Si tratta in pratica di quella area finora chiamata comunemente “Colmata B” e che oggi invece ha ricevuto la certificazione di area natura protetta. Potranno così festeggiare i molti ambientalisti che in questi anni hanno difeso la cosiddetta “Laguna di Tonnarella” e che si sono opposti, anche grazie a verbali e relazioni scritte, la stessa area dall’utilizzo come luogo di sversamento dei fanghi prelevati da un futuro dragaggio del porto canale di Mazara del Vallo e come area di stoccaggio rifiuti portuali.

Così gli ambientalisti, anche questa volta in silenzio, come avvenuto già in un recente passato evitando che la stessa area venisse utilizzata per l’atterraggio della sopraelevata, hanno riportato una vittoria che cambia molte cose anche in prospettiva di un nuovo Piano regolatore del porto che la prossima amministrazione comunale dovrà redigere funzionalmente al Piano regolatore generale della Città. La Laguna di Tonnarella o meglio l’Area Naturale Protetta “Fatamorgana  (cosi è stata denominata dal decreto nazionale) diviene ufficialmente un ecosistema di pregio naturalistico, importante anche dal punto di vista paesaggistico.

Il sito non è stato presente negli elenchi pubblicati sul sito del Ministero dell’Ambiente delle aree SIC e ZPS. Questi elenchi sono stati aggiornati da pochissimo. Ricordiamo che la “laguna di Tonnarella” accoglie tante specie ornitiche protette fra le quali l’anatra marmorizzata (vedi foto di copertina). Ricordiamo che L’ISPRA, con nota del 2010, a differenza dello studio d’incidenza ambientale approvato dal Comune di Mazara del Vallo, aveva fatto presente l’importanza della Colmata B come area nursery di specie ittiche importanti per la pesca.

A gestire l’area sarà l’associazione naturalistica accreditata a livello nazionale e denominata “Gli Amici del fratino e fraticello”, infatti anche il fratino ed il fraticello risultano fra le specie avicole che nidificherebbero nella nuova Area naturale protetta “Fatamorgana” che si va pertanto ad aggiungere alle due riserve naturali già presenti nel territorio mazarese, cioè quella dei Laghi Preola e Gorghi Tondi e quella di Capo Feto. Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza