I giovani e la musica. Cosa è cambiato? Quali sono le realtà locali? E’ possibile andare avanti senza avere studiato, da autodidatta? C’è molta improvvisazione? E gli interrogativi potrebbero continuare. E’ molto difficile, talvolta impossibile, riconoscere i nuovi generi musicali. Da tempo gli artisti mescolano stili differenti, ridefinendo i confini – anche geografici – di pop, rock, folk, elettronica e rap, fino ad abbatterli. All’alba del 2023, la tecnologia ha reso gli strumenti di produzione musicali accessibili a chiunque e dappertutto, pure in camera da letto, con una semplice connessione Internet.
E’ successo e succede nel mondo ed anche a Mazara, città in cui la musica non è mai mancata. Si è accentuata in questi ultimi anni con delle improvvisazioni ma sono nati anche gruppi musicali interessanti in cui suoni di tradizioni secolari si lasciano ora contaminare, diventano ibridi e disegnano ritmi contemporanei. Brani coinvolgenti nascono dalle ultime generazioni di musicisti e collettivi artistici fra i quali si creano legami e collaborazioni. Nel panorama locale nasce, nel 2015, l’Accademia del bel canto.
Si chiama “The Vocal Academy” ed è diretta dal polistrumentista Riccardo Russo e da Silvia Mezzanotte, raffinata voce nota al grande pubblico. E’ una realtà non di poco conto che aspira ad essere scuola e metodologia, senza improvvisazioni. E’ una storia particolare che coniuga spartiti musicali e strumentistica, materie che devono essere studiati dagli allievi che hanno voglia e passione. La musica, anche al giorno d’oggi, come nel passato, è un sogno per molti giovani. E anche soltanto girando per la strada, i ragazzi che ascoltano di continuo canzoni con le cuffie sono moltissimi, così come quelli che quando partono per un viaggio si portano sempre dietro l’iPod.
In una città, come Mazara, è ripresa, da qualche anno, la passione per la musica, trascinata da una serie di eventi non previsti ma che coinvolgono i giovani e i meno giovani. E così musicisti e cantanti si costituiscono in gruppi e suonano e cantano anche in piccoli bar o in piazza. E c’è anche chi afferma che “Mazara del Vallo sarà il cuore del bel canto e dell'innovazione canora in Sicilia”. Parola di Silvia Mezzanotte, l’interprete solista della musica leggera italiana, personaggio di spicco dell’ex gruppo dei Matia Bazar.
Insieme a Riccardo Russo, in pochi anni, hanno catturato l’attenzione di giovani allievi provenienti dalla Sicilia e dal resto d’Italia e l’Accademia è decollata. Ha già aperto in totale 12 sedi – succursali e una addirittura in Svizzera. Tutte sotto la direzione artistica di Riccardo Russo che ora istruisce giovani non solo nel bel canto ma anche nello studio degli strumenti musicali per i quali sono aperti i corsi per accedere in Conservatorio. Molti i giovani che, scaglionati durante la settimana, ricevono lezioni teoriche e pratiche dai coach sia per una cultura personale o per avviarsi verso una carriera di cantante o di strumentista (chitarra, piano, violino, ect.) in un ambiente assolutamente familiare e forse unico nel genere perché non si creano illusioni.
“Dopo anni di gestazione e di intensa attività preparatoria – spiega Silvia Mezzanotte – abbiamo a Mazara del Vallo una struttura dotata di modernissimi e avanzati sistemi di audio e video registrazione, mediante i quali documentare l’evoluzione e la crescita accademica e artistica di quanti stanno sperimentando con successo la nostra nuova metodologia di approccio al canto, che si basa sulla attivazione della memoria fisica applicata allo studio propriamente detto della voce”.
Ma c’è di più: “Vogliamo fortemente che chi esce dalla ‘The Vocal Academy’ abbia serie e concrete opportunità di inserimento in ambito artistico”. Da qui, dunque, l’esigenza di prevedere una serie di incontri di confronto con importanti realtà musicali e non solo a 360°, come nel caso delle Masterclass di canto e approfondimento vocale proprio alla “The Vocal Academy” in cui, oltre a impartire lezioni di teoria, Silvia Mezzanotte canta con i suoi allievi al fine di fornire loro un corretto approccio ora interpretativo, ora nell’uso del microfono e nella gestione del palcoscenico.
“The Vocal Academy” si avvale di un'innovativa metodologia basata su 5 punti: lo studio delle fondamenta tecniche e teoriche tradizionali, l'attivazione della “memoria fisica” attraverso esercizi di bilanciamento del baricentro, l'utilizzo di dotazioni audio e video di altissima qualità' per un approccio professionale al canto live e in studio di registrazione, l'interazione di un team coaching di eccellenza: vocal coach, acting coach, dancing coach, drum coach e la supervisione e l'esperienza pluridecennale di Silvia Mezzanotte.
I giovani allievi sono entusiasti. Per Aurora Nino e Irene Gentile la passione per la musica è insita nella loro natura, sono state travolte sin dalla tenera età, quando, ancor prima di saper parlare, intonavano melodie. Per Irene Gentile è fondamentale lo studio della musica. Entrambe considerano il canto uno strumento artistico per esprimere loro stesse, canalizzare le emozioni e creare un'atmosfera magica che le porta in un'altra dimensione. L’incontro con la “The Vocal Academy” è stata e continua ad essere, fondamentale per la crescita artistica e musicale” di Carol Li Causi che suona la batteria, la sua passione.
Da non sottovalutare la preparazione dei coach che ti permettono di esplorare nuove tecniche e metodi che permettono di conoscere tutto l'universo musica, eternamente infinito, ed inoltre conoscere i propri limiti ed imparare a superarli. Un esempio arriva da Corinne Ragona, che inizia la sua carriera di cantante nel 2012, quando ha partecipato ad un noto programma televisivo su Canale 5 (Io Canto). Studiava canto con il maestro Riccardo Russo e grazie ai suoi metodi di studio la giovane si è appassionata allo studio della chitarra prima, e del pianoforte poi.
Riccardo Russo è l’anima dell’ Accademia. Musicista polistrumentista (canto, violino, chitarra, basso elettrico, contrabasso, batteria, percussioni, pianoforte), compositore e arrangiatore, ingegnere del suono, vanta decine di concerti di chitarra classica a soli tredici anni. Ha studiato in Conservatorio violino, canto, chitarra e pianoforte, ha partecipato a vari album di cantanti e di gruppi, ha poi realizzato le musiche del DVD “Madre Teresa e...il più povero dei poveri” di Lucia Barocchi per Rai Educational, per la quale ha realizzato le colonne sonore di diversi documentari.
Ha all'attivo un centinaio di brani realizzati per spettacoli teatrali, danza moderna, documentari e colonne sonore. Ha partecipato all'album di Franco Fasano “Fortissimo” ed ha collaborato con Silvia Mezzanotte dal 2006. Poi un altro decisivo incontro a Mazara con la cantante per realizzare un progetto cullato da anni e fondare “The Vocal Accademy”.
Salvatore Giacalone