Petrosino, successo di pubblico per la due giorni di “Vino Vivo - Resistenza e Orgoglio Contadino”

Petrosino, uno dei comuni più vitati d’Italia, ancora una volta punto di riferimento per la cultura del vino

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
16 Ottobre 2024 18:13
Petrosino, successo di pubblico per la due giorni di “Vino Vivo - Resistenza e Orgoglio Contadino”

Grande successo di pubblico a Petrosino per la due giorni “Vino Vivo - Resistenza e Orgoglio Contadino”, che si è tenuta lo scorso fine settimana a Petrosino. Protagonisti il vino siciliano e le eccellenze locali della “Sagra dell’Uva e del Vino”.

Una manifestazione che è cresciuta rispetto allo scorso anno, coinvolgendo tante cantine del territorio e facendo conoscere al grande pubblico le ricchezze enogastronomiche del territorio. Nella giornata del 12 settembre, organizzata in collaborazione con AIS, grande partecipazione di pubblico con una ricchissima masterclass sulle sfumature del grillo e i banchi di assaggio che hanno visto la partecipazione di più di 20 cantine del territorio. Nella giornata di domenica 13 davvero straordinaria la presenza di pubblico che ha raggiunto Petrosino per la "Sagra dell'uva e del Vino".

La manifestazione organizzata e promossa insieme alla Proloco Petrosino è tornata ai fasti di un tempo creando un clima di festa popolare e di recupero gioioso e vitale delle tradizioni più autentiche del nostro territorio.“Petrosino, uno dei comuni più vitati d’Italia, ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per la cultura del vino e la tradizione enogastronomica, dichiarano il sindaco Anastasi e l’assessora Marino. La partecipazione entusiasta e numerosa di visitatori e appassionati ha reso questa manifestazione un vero successo.

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento straordinario: la Pro Loco, AIS Trapani, il Biodistretto Terre degli Elimi, la Croce Rossa, le Guardie Ambientali Trinacria, la Protezione Civile, ma anche tutti i produttori locali, gli organizzatori, i volontari che hanno partecipato con passione e dedizione. Questo evento non solo ha messo in luce le nostre eccellenze, ma ha anche rafforzato il senso nostro di comunità e appartenenza. Continuiamo a lavorare per promuovere e valorizzare il nostro territorio e la nostra agricoltura.”

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza