Si è conclusa con un grandissimo successo la IV Tappa del Trofeo del Comitato, regata di classe Optimist che si è disputata, per la prima volta, nelle acque della Perla Nera. Un evento storico per l’isola e per il locale del Circolo Velico, organizzatore dell’evento, con il supporto e la fiducia della Federazione Italiana Vela, del Comune e della Regione Siciliana.
Una regata zonale cui hanno partecipato 60 ragazzi provenienti da tutta la Sicilia suddivisi in categoria juniores e cadetti. Tra questi cinque atleti di Pantelleria, due dei quali alla prima esperienza in una regata di questo livello.
Una capacità organizzativa perfetta da parte del locale Circolo Velico in un ambiente naturale suggestivo che ha lasciato tutti soddisfatti e con la voglia di ritornare.
“Scommessa vinta” ha detto Peppe Tisci, neo presidente della VII Zona FIV (Federazione Italiana Vela, Sicilia) “tutto è stato assolutamente eccellente. C’è stata una organizzazione importante del Circolo che ha dimostrato non solo che a Pantelleria si possono organizzare degli eventi importanti e di rilievo dal punto di vista velico ma è riuscito a dimostrare di saperle anche organizzare. Ho visto i ragazzi assolutamente contenti e dirigenti altrettanto contenti. Sei prove a mare che era il massimo delle prove che si potevano disputare. Tutto è andato assolutamente per il meglio. Quindi complimenti al presidente Alongi e a tutto lo staff per questa brillante organizzazione. E a questo punto ci vediamo l’anno prossimo”.
Competenza tecnica e l’uso di boe robotiche hanno permesso di gestire al meglio il campo di regata nelle acque antistanti il porto di Scauri caratterizzato da alti fondali. Acque non semplici con condizioni meteo complesse che hanno reso impegnative tutte le attività, sia quelle dei giovani atleti sia quelle del comitato organizzatore.
Sei le prove disputate: tre sabato con vento di maestrale e tre domenica con vento di scirocco.
I ragazzi hanno dimostrato grandi capacità sportive nonostante la giovane età in un campo di regata nel quale non sono mancate le difficoltà soprattutto nelle partenze. La corrente, infatti, è stata protagonista spingendo i velisti oltre la linea comportando il ripetuto rinvio delle partenze, soprattutto per la classe juniores. La partenza è poi avvenuta con “bandiera nera” che ha penalizzato i regatanti.
Domenica il Comitato di Regata ha pure valutato la possibilità di fare rientrare, dopo la prima prova, la classe cadetta visto che il vento si avvicinava ai limiti consentiti dalla normativa dei 20 nodi. Limiti che, comunque, non sono stati mai superati e che dopo qualche momento di attesa e valutazione dell’intensità del vento (che si aggirava intorno ai 15-16 nodi) è stato deciso di proseguire con entrambe le classi fino a compimento delle prove.
Tutto è andato quindi alla perfezione e la manifestazione si è conclusa con tutte le prove previste da programma.
Di seguito la classifica finale:
Divisione A (juniores): Vittorio Lentini (CV Sferracavallo), Elena Guidi (CV Sferracavallo), Antonino Mortillaro (CV Sferracavallo)
Giosuè Cannavò (CTV Messina) primo timoniere 2016
Femminile: Elena Guidi (CV Sferracavallo), Rebecca Taibbi (CV Sicilia), Eleonora Semilia (CV Sicilia)
Divisione B (cadetti): Marco Scaturro (CV Marsala), Laura Bonomo (CCR Lauria), Aurora Silvestri (CV Sicilia)
Femminile: Laura Bonomo (CCR Lauria), Aurora Silvestri (CV Sicilia), Cloe Falica (CCR Lauria)
Lorenzo Calabrò (SC Marsala) Primo timoniere 2016.
Giuliana Raffaelli