Pantelleria, aperta la gara per il progetto di conservazione del Lago Bagno dell'Acqua (Specchio di Venere)

Con fondi del Piano Sviluppo e Coesione PSC FESR 2014/2020 Regione Siciliana Azione 6.5.1

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
28 Novembre 2025 15:47
Pantelleria, aperta la gara per il progetto di conservazione del Lago Bagno dell'Acqua (Specchio di Venere)

L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria comunica che è stata avviata la procedura di gara aperta per l’appalto dei lavori finalizzati alla conservazione della biodiversità del Lago Specchio di Venere con applicazione del criterio del minor prezzo e secondo le disposizioni di lex specialis contenute nel bando di gara, avvalendosi della stazione appaltante “Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria - Lampedusa e Linosa - Ustica e Salemi” e del supporto dell’Ufficio Tecnico del Comune.

Lo stesso Ente ha provveduto ad accurate indagini idrogeologica, vegetazionale, ambientale e paesaggistica delle aree circostanti il Lago “Bagno dell’Acqua”, meglio noto come “Specchio di Venere”, con il supporto tecnico-scientifico dei ricercatori e dei progettisti, individuando gli obiettivi e definendo le modalità di tale intervento per:

  • salvaguardare la biodiversità, con particolare riguardo alle specie vegetali endemiche presenti sulle rive del lago;
  • proteggere le peculiarità geologiche e naturalistiche dell’area, evidenziandone, al contempo, le caratteristiche, ai fini di una fruizione turistica consapevole;
  • garantire una migliore regimazione delle acque che defluiscono dai versanti verso il lago, tendendo a trascinare limo verso l’interno del bacino;
  • migliorare la fruizione turistica nelle aree idonee, delimitandole in modo da evitare interferenze dannose con le zone di maggior pregio o meritevoli di tutela.

    A tale scopo si è provveduto, nel corso del periodo 2022 e 2023, ad una serie di sopralluoghi in sito, sotto la guida del personale tecnico dell’Ente Parco, al fine di concordare e definire le azioni e le modalità di intervento, nonché dimensioni e caratteristiche delle opere necessarie.

  • “Con il presente progetto” dichiara il Commissario Straordinario Italo Cucci “si realizzerà la parte più urgente e significativa degli interventi finalizzati alla salvaguardia delle caratteristiche ecologiche e naturalistiche del Parco, e alla protezione dello stesso dalle interferenze negative potenzialmente derivanti dalle attività agricole e turistiche, che peraltro devono continuare a coesistere insieme a quelle di conservazione e di ricerca”.

    “Contemporaneamente” conclude il RUP Carmine Vitale direttore f.f. “si migliora la fruibilità del Lago ai fini di un turismo anche di tipo naturalistico e geologico, mettendo in evidenza le numerose peculiarità geologiche, botaniche, faunistiche ed archeologiche del sito. Le opere proposte tengono conto dello stato attuale delle conoscenze, a seguito dei numerosi ed approfonditi studi da parte di Università e centri di ricerca, che hanno messo in evidenza le numerose peculiarità della zona”.

    La procedura ha un importo a base di gara di 480.121 euro e la scadenza per l’invio delle candidature è il 16/12/2025 entro le 14:00. La data termine per la richiesta di chiarimenti è fissata per l’11 dicembre p.v.

    Ti piacciono i nostri articoli?

    Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

    In evidenza