L’ospedale “Abele Ajello“ di Mazara del Vallo è fra i 370 ospedali italiani premiati con il “Bollino Rosa” da “Fondazione Onda ETS”, che da vent'anni promuove un approccio alla salute orientato al genere, durante la cerimonia (si può rivedere attraverso il link https://youtu.be/Xg_2BuMZRYk ) svoltasi questa mattina presso l’Auditorium “Biagio D’Alba” del Ministero della Salute. Si tratta di un riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura, non solo delle specifiche problematiche di salute femminile, ma anche di quelle patologie trasversali a uomini e donne, per cui vengono realizzati percorsi ospedalieri ’in ottica di genere’.
I 370 ospedali premiati con il ‘Bollino’ acquisiscono un valore distintivo e differenziante nel panorama sanitario nazionale. Questi ospedali fanno parte di una rete virtuosa istituzionalmente riconosciuta, contraddistinta per l’impegno e l’attenzione alle esigenze di salute femminile e il supporto offerto alle donne nell’identificazione consapevole del luogo di cura più appropriato. Quest’anno sono stati 145 gli ospedali insigniti con 3 Bollini, 183 con 2 e 42 con un Bollino.
Gli ospedali consolidano la propria reputazione e attraverso l'appartenenza al network, hanno la possibilità di partecipare alle iniziative organizzate dalla Fondazione, come gli (H) Open Day, (H) Open Weekend e (H) Open Week, che offrono servizi gratuiti alla popolazione. Il network Bollino Rosa è inoltre uno strumento di orientamento che supporta le donne nella scelta consapevole dell'ospedale per accedere a percorsi di prevenzione, diagnosi e cura in ottica di genere, permette di ottenere informazioni chiare sui servizi offerti dagli ospedali e semplifica la ricerca di servizi tramite il sito dedicato www.bollinirosa.it.
L’Ospedale mazarese (vedi foto di copertina con due "bollini rosa"), rappresentato dal commissario straordinario dell’Asp Trapani, Sabrina Pulvirenti, dal direttore generale Danilo Palazzolo e dal direttore sanitario dello stesso presidio, Giuseppe Morana, ha ricevuto due “Bollini Rosa” per il servizio di eccellenza offerto nelle seguenti specialità cliniche:
Cardiologia [Ambulatorio prevenzione cardiovascolare, Ambulatorio problematiche cardiovascolari in gravidanza, Ambulatorio scompenso cardiaco, Ambulatorio aritmologia, Diagnosi e cura complicanze cardiache da terapie oncologiche]. Direttore dott. Michele Gabriele
Ginecologia Ostetricia [Ambulatorio patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico, Ambulatorio sorveglianza gravidanze oltre il termine, Ambulatorio pianificazione preconcezionale in presenza di patologia materna, Valutazione benessere pelvico post partum, Percorso accompagnamento alla nascita e alla genitorialità, Ambulatorio infertilità primo livello, Gestione dolore pelvico cronico, Punto nascita (numero parti annui superiori a 500), Servizio interruzione volontaria di gravidanza, Ambulatorio ginecologia adolescenziale, Analgesia epidurale gratuita H24 7/7 giorni, Servizio di supporto psicologico per donne che richiedono interruzione volontaria di gravidanza, Servizio endocrinologia ginecologica, Tecniche non farmacologiche e naturali gestione dolore da parto, Ambulatorio endometriosi, Ambulatorio menopausa, Centro raccolta sangue cordone ombelicale, Ambulatorio depressione in gravidanza e nel puerperio, Banca del latte umano interna/in collegamento con altri Centri, Ambulatorio gravidanze patologiche, Servizio di supporto psicologico per donne con gravidanza patologica, Ambulatorio prevenzione parto pretermine, Ambulatorio gravidanze gemellari, Gestione dolore pelvico cronico post partum, Ambulatorio vaccinale Papilloma Virus (HPV), Diagnosi e cura sanguinamenti uterini anomali, Servizio interruzione di gravidanza nel secondo trimestre, Ambulatorio malattie sessualmente trasmissibili].
Direttore dott. Massimo Di Liberto
Pediatria [Servizi convenzionati per i genitori (es. pasti), Assistenza psicologica, Spazi dedicati per attività ludiche/studio, Servizio di assistenza sociale, Gestione problematiche ginecologiche adolescenziali, Gestione Disturbi Comportamento Alimentare (DCA), Sostegno allattamento al seno Gestione disagi adolescenziali (es. bullismo, cyberbullismo, baby prostituzione, abusi di sostanza, gambling); Pronto Soccorso Pediatrico H24] Direttore dott. Massimo Di Liberto
Oncologia Ginecologica [Ambulatorio vaccinale Papilloma Virus (HPV), Diagnosi e cura tumori ovarici, Servizio di screening collo utero (PAP TEST), Diagnosi e cura tumori uterini, Servizio psiconcologia, Consulenza nutrizionale, Supporto pazienti oncologiche in menopausa precoce] Direttore dott. Massimo Di Liberto
Violenza sulla Donna [Spazio riservato, Ricovero protetto con figli, Collaborazione con Consultori, Associazioni e Centri antiviolenza, Centro di ascolto/Centro antiviolenza, Pronto Soccorso, Protocollo assistenziale dedicato in Pronto Soccorso]
Altri Servizi [Percorso donne migranti, Assistenza sociale, Prenotazione/ritiro referti online, Tempi di attesa consultabili online, Collaborazione con Associazioni di pazienti e volontari, Consulenza gratuita diritti previdenziali/assistenziali, Servizio di mediazione culturale]
“la nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare altresì le donne ad accedere a quelli che sono i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura che gli ospedali del network offrono - commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS - Crediamo che alimentare la conoscenza e sviluppare consapevolezza siano passi cruciali per tutelare la propria salute e compiere scelte informate per preservarla. Per questa ragione, nel corso degli anni abbiamo organizzato numerose iniziative e progetti pensati per diffondere informazioni e promuovere su tutti i livelli una cultura della salute genere-specifica e soprattutto, rendere la salute delle donne una priorità condivisa e ben supportata”.
Ogni due anni Fondazione Onda ETS apre un Bando a cui gli ospedali possono candidarsi e ricevere da 0 a 3 ‘Bollini’ sulla base di alcuni criteri valutati con un questionario di oltre 500 domande: presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna che necessitano di un percorso dedicato al femminile, appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare, offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla violenza sulle donne e sugli operatori.
Un Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma valida l’assegnazione tenendo in considerazione anche elementi qualitativi di particolare rilevanza (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari ecc..). “I Bollini Rosa, assegnati ogni due anni, premiano le strutture che garantiscono specialità dedicate, percorsi multidisciplinari gender-oriented, servizi di accoglienza qualificati e supporto alle vittime di violenza.
Il nostro obiettivo è chiaro: arrivare a un’Italia in cui ogni ospedale possa vantare almeno un Bollino Rosa, riconoscendo il valore della salute femminile come diritto fondamentale», dichiara Walter Ricciardi.
“Nel 2022 la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto un valore record di oltre € 5 miliardi: sempre più persone sono costrette a spostarsi per ricevere cure adeguate, affrontando costi economici, psicologici e sociali insostenibili. La migrazione sanitaria non è solo un indicatore di inefficienza, ma una misura delle disuguaglianze d’accesso alle cure. In questo contesto, il Bollino Rosa contribuisce a valorizzare le strutture che investono in qualità e equità, offrendo un riferimento concreto per le pazienti che oggi affrontano la scelta di trasferirsi per curarsi. In un Servizio Sanitario Nazionale che rischia di frammentarsi tra territori, iniziative come questa rappresentano un presidio concreto di prossimità e di diritto alla salute per tutte e tutti”, commenta Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE.
Francesco Mezzapelle