Secondo il nuovo decreto da oggi potranno soltanto andare a lavorare con un green pass base, cioè con l'esito negativo di un antigenico con validità di 48 ore o un molecolare con validità 72 ore. Il super green pass (rilasciato a guariti e vaccinati) è obbligatorio in luoghi come:
- ristoranti e bar;
- cinema e teatri;
- piscine, palestre, sport, spogliatoi;
- musei e mostre;
- centri benessere, centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
- centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- parchi tematici e di divertimento;
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; alberghi e strutture ricettive;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre e fiere;
- centri congressi;
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- navi, treni e aerei;
- autobus, metropolitane e tram.
Anche in Sicilia, i proprietari dei bar hanno chiesto il possesso del green pass rafforzato a chi si presentava. Prima di salire sugli appositi mezzi di trasporto bisogna mostrare il green pass rafforzato, anche se porterà rallentamento nelle ore con maggiore affluenza. Per quanto riguarda gli aeroporti, secondo la procedura Enac, il green pass deve essere esibito ai controlli di sicurezza, le compagnie aeree, invece, al gate controllano il certificato verde con l'App.Inoltre, il governo nazionale, ha fatto una deroga per le isole minori in Sicilia (Ustica, Pelagie, Egadi, Pantelleria ed Eolie), dove, in caso di spostamenti per motivi di studio e lavoro è possibile presentare un green pass di base (che si ottiene con un tampone).